ANATOCISMO: il piano di ammortamento alla francese non provoca nullità ex art.1283 cc
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 02.07.2020 | n.275
Segnalato dallo studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, va escluso che possa esserci capitalizzazione degli interessi nel piano di ammortamento alla francese, dal momento che la disciplina di cui all’art. 1283 c.c. non può applicarsi al pian... Leggi tutto...
MUTUO: il titolo esecutivo è incorporato nell’atto di consenso ad iscrizione di ipoteca
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Enrico Colognesi | 01.07.2020 | n.989
Ove si è in presenza di prodotti finanziari di natura fondiaria, il titolo esecutivo azionato dal creditore non è rappresentato dal contratto di mutuo ma è incorporato nell’atto pubblico di consenso ad iscrizione di ipoteca. La menzione del rapporto... Leggi tutto...
DIRITTO DI ABITAZIONE CASA CONIUGALE: inopponibile al creditore ipotecario la trascrizione del verbale di separazione consensuale
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Enrico Colognesi | 01.07.2020 | n.990
È inopponibile il diritto di abitazione della casa coniugale assegnata in sede di separazione quando la procedura esecutiva trova titolo in un’ipoteca iscritta in epoca anteriore. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Velletri, Giudice Enri... Leggi tutto...
MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta alcuna forma di capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Novara, Giudice Elena Scotti | 01.07.2020 | n.324
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Nel mutuo con ammortamento alla francese, la quota interessi dovuta per ciascuna rata di ammortamento è calcolata applicando il tasso convenuto solo sul capitale residuo... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: i numeri del debitore ai fini della meritevolezza nella fase genetica
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Pres. Pignata – Rel. Grillo | 01.07.2020 | n.14868
Al giudice viene richiesta una valutazione sulla “generale diligenza” del consumatore nell’aver assunto, prima, e nell’aver gestito, poi, le obbligazioni rimaste insoddisfatte. Il controllo avviene, pertanto, sotto un duplice profilo: – il prim... Leggi tutto...
ERRATA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI: no al risarcimento se la società era in crisi
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scoditti – Rel. Rossetti | 01.07.2020 | n.13264
Va escluso il risarcimento per l’errata segnalazione alla Centrale Rischi di Bankitalia, se l’errore della banca riguarda una società in crisi da anni e manca la prova che la stretta sui finanziamenti degli istituti di credito sia collega... Leggi tutto...
CASO “LEXITOR”: la pronuncia della CGUE non è pertinente nel contenzioso nazionale
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Giudice Giorgio Bertola | 30.06.2020 |
In tema di ripetizione delle spese collegate alla erogazione del credito in ragione della anticipata estinzione di un finanziamento, la sentenza della Corte di Giustizia UE dell’11 settembre 2019 (c.d. Lexitor) non è pertinente. Quella sentenza, emes... Leggi tutto...
PRECETTO: la mancata menzione della spedizione dell’atto notarile costituente titolo in forma esecutiva è irrilevante
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Roberta Bisogno | 30.06.2020 | n.430
La mancata menzione nel precetto della spedizione dell’atto notarile costituente titolo in forma esecutiva e della data di apposizione della formula esecutiva sullo stesso non ne inficia la validità, non risultando tale vizio tra quelli provocanti la... Leggi tutto...
OPPOSIZIONI ESECUTIVE IN CUI SI CONTESTA IL CREDITO: sussiste un litisconsorzio necessario
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Rel. De Stefano | 30.06.2020 | n.12970
Quanto a tutti gli altri motivi va però preliminarmente rilevata di ufficio l’insanabile originaria carenza di rituale contraddittorio nei confronti anche del debitore diretto: eppure, è consolidata la giurisprudenza di questa Corte sulla sussi... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il verbale redatto dal professionista delegato non può valere quale aggiudicazione
Sentenza | Tribunale di Pisa, Giudice Santa Spina | 30.06.2020 | n.622
Nel processo esecutivo non è ravvisabile un generale e generico interesse delle parti, neppure quella esecutata, alla regolarità formale della procedura: i vizi formali, oggetto di opposizione ex art. 617 c.p.c., assumono rilievo e possono essere lam... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari