SIMULAZIONE COMPRAVENDITA: esclusa se il ricavato è stato usato da venditori per estinguere un pregresso mutuo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Rosaria Spina | 05.02.2019 | n.1326
Il fatto che, contemporaneamente alla data cui risale l’atto di compravendita, i compratori hanno concluso un contratto di mutuo con la banca, e che parte delle somme siano state versate per la estinzione dello stesso dagli originari venditori,... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: le rimesse effettuate nel corso del rapporto non sono da considerare come pagamenti
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Giulia Sorrentino | 05.02.2019 | n.19
Le rimesse effettuate dal correntista nel corso del rapporto non possono essere considerate quali pagamenti ai fini dell’azione di ripetizione di indebito, salvo che abbiano natura strictu sensu solutoria perché effettuate oltre i limiti del fido con... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori sono esclusi dal conteggio del TEGM
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Marina Mangosi | 05.02.2019 | n.301
E’ necessario una simmetria fra i criteri di calcolo ai fini della verifica dell’usura e del TEGM, con applicazione delle Istruzioni della Banca d’Italia periodicamente recepite nei decreti ministeriali. Gli interessi moratori sono esclusi dal conteg... Leggi tutto...
USURA – INTERESSI MORATORI: sono una controprestazione-corrispettivo di un inadempimento
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Marina Valente | 04.02.2019 | n.30
Gli interessi moratori sono controprestazione, “corrispettivo” (più precisamente sanzione) non della concessione del credito, ma di un inadempimento (ad esempio mancato tempestivo pagamento della rata del finanziamento). Ne consegue che gli interessi... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ASTA: QUALI ONERI CONDOMINIALI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 03.02.2019 |
Quando l’immobile pignorato si trova in un condominio può sovente accadere che il debitore esecutato non abbia provveduto a corrispondere i relativi oneri condominiali. All’esito dell’aggiudicazione dell’immobile staggito si pone, dunque, il problema... Leggi tutto...
CONTO ANTICIPI: è strumentale al conto corrente ordinario
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 01.02.2019 | n.271
Il conto anticipi non si atteggia come un vero e proprio rapporto di conto corrente ma è per così dire in rapporto di strumentalità rispetto al conto corrente ordinario: nel senso che gli interessi pattuiti nell’ambito del conto anticipi... Leggi tutto...
USURA – INTERESSI MORATORI: gli effetti della mancata rilevazione del parametro per l’assenza di un legittimo provvedimento amministrativo
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Santosuosso – Rel. Catalano | 01.02.2019 | n.458
La Corte di Appello di Milano con la sentenza n. 458 del 01.02.2019 spiega gli effetti della mancata rilevazione del parametro per l’assenza di un legittimo provvedimento amministrativo, operando una critica costruttiva alla decisione della Corte di... Leggi tutto...
CONDANNA LITE TEMERARIA: si verifica quando una causa viene introdotta su astratte e generiche contestazioni
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 31.01.2019 | n.262
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’introduzione di una controversia effettuata sulla base di astratte enunciazioni di principio prive di alcun riferimento anche minimo al caso concreto integra appieno i... Leggi tutto...
Il mandato irrevocabile all’incasso è un semplice mandato a riscuotere somme
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. Guernelli | 31.01.2019 | n.336
Provvedimento segnalato dall’avv. Giorgio Orioli del foro di Ferrara Il mandato irrevocabile all’incasso, previsto anche nell’interesse del mandatario, è qualificato come semplice mandato a riscuotere somme. Persegue la finalità dell’esti... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: irrilevanti gli interessi moratori nel calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 31.01.2019 | n.2274
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME L’usura non può essere fatta derivare da una valutazione complessiva dell’interesse moratorio, con le altre voci di spesa collegate alla stipulazione di un contratto di mutuo... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari