CONTRATTO DI GESTIONE: se la banca indica gli strumenti finanziari, fornisce all’investitore gli elementi per un consapevole investimento
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. D’Anella | 28.01.2019 | n.386
In presenza di un contratto di gestione, qualora la banca all’interno dello stesso abbia indicato quali strumenti finanziari possono essere inclusi nel portafoglio del cliente, i tipi di operazione che possono essere compiuti, il grado di rischio del... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’AGGIUDICATARIO PUÒ ACCOLLARSI IL DEBITO CON L’ASSENSO DEL CREDITORE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 27.01.2019 |
Nell’ambito della vendita forzata, il legislatore ha previsto una modalità alternativa al pagamento del prezzo dell’immobile esecutato, che trova ancora rara applicazione, ma costituisce uno strumento di sicuro interesse per i potenziali acquirenti:... Leggi tutto...
RICICLAGGIO: i confini del reato
Sentenza | Cass. Pen., Sez. VI, Pres. Villoni – Rel. Agliastro | 24.01.2019 | n.3608
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento La Suprema Corte, nel rigettare il ricorso avanzato da parte dell’imputata – condannata per riciclaggio dai Giudici di merito, in ragione della sua co... Leggi tutto...
USURA – COMMISSIONE DI ESTINZIONE: costo solo eventuale per il mutuatario
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Antonello Vitale | 24.01.2019 | n.51
La commissione di estinzione è calcolata sul solo capitale residuo da restituire e costituisce un costo solo eventuale per il mutuatario, non potendosi tale costo sommare con quello fisso costituito dagli interessi corrispettivi previsti per il mutuo... Leggi tutto...
ESTINZIONE SOCIETÀ: non si trasmettono ai soci i diritti incerti o illiquidi necessitanti di accertamento giudiziale
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Elisabetta Arrigoni | 24.01.2019 | n.202
L’estinzione di una società conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, ove intervenuta nella pendenza di un giudizio dalla stessa originariamente intrapreso, non determina il trasferimento della corrispondente azione in capo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: azione inammissibile se il contratto è ancora in corso
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Lidia del Monaco | 23.01.2019 | n.201
Deve dichiararsi inammissibile la domanda di ripetizione dell’indebito se al momento dell’introduzione del giudizio il contratto di conto corrente era ancora in corso – ammissibile però la domanda di accertamento negativo del credito che non è comunq... Leggi tutto...
USURA-MORA: occorre la maggiorazione del 2,1% rispetto al tasso soglia stabilito per gli interessi
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Caterina Arcani | 23.01.2019 | n.91
Pur essendo gli interessi di mora assoggettati al vaglio dell’usurarietà, bisogna distinguere nettamente le due categorie di interessi, in primo luogo in ragione della loro diversa funzione. Gli interessi corrispettivi rappresentano per l’appunto il... Leggi tutto...
REVOCA CARTA DI CREDITO: legittima se il cliente è debitore verso la banca
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 23.01.2019 | n.146
Nel caso in cui un correntista, al cui conto vi è una carta collegata, sia in una posizione di forte esposizione debitoria nei confronti della banca, questa può sospendere e/o revocare l’utilizzo della carta di credito senza preavviso. Lo ha deciso i... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: perde efficacia se non escussa entro il termine stabilito
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 23.01.2019 | n.122
L’eccepita inoperatività della garanzia emerge da quanto espressamente indicato nel contratto oggetto di causa, ossia un termine preciso decorso il quale, laddove non escussa, la garanzia fideiussoria perde la sua efficacia. E’ quanto ha stabilito il... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: nulla solo se costituisce una specifica applicazione “a valle” delle intese illecite concluse “a monte”
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Anna Loredana Ciulla | 22.01.2019 | n.77
Provvedimento segnalato dallo Studio Mascellaro-Fanelli & Partners con nota di accompagnamento In tema di accertamento dell’esistenza di intese anticoncorrenziali vietate dalla L. n. 287 del 1990, art. 2, la stipulazione “a valle... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari