SEGNALAZIONE CAI – RICORSO EX ART. 700 CPC: il periculum in mora non è “in re ipsa”
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Tedesco, Rel. Vassallo | 11.02.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano I pregiudizi asseritamente subiti da un soggetto in relazione alla comunicazione del suo nominativo a una banca dati, vanno dimostrati e provati rigorosamente, e non possono ritene... Leggi tutto...
BUONI FRUTTIFERI POSTALI: sono titoli di legittimazione
Sentenza | Cassazione civile, Sez. Unite, Pres. Mammone – Rel. Bisogni | 11.02.2019 | n.3963
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale di impresa con nota di accompagnamento La qualificazione dei buoni fruttiferi postali come titoli di legittimazione giustifica la soggezione dei diritti spettanti ai relativi sottoscrittori al... Leggi tutto...
USURA-MORATORI: la clausola di salvaguardia inibisce in radice il verificarsi del fenomeno usurario
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Michela Guantario | 08.02.2019 | n.1897
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La clausola di salvaguardia, impedendo, anche solo in astratto, che il meccanismo di calcolo degli interessi possa comportare il superamento del tasso soglia, è del tutto conforme alla ratio della disci... Leggi tutto...
SEQUESTRO PENALE: l’interesse dello stato è recessivo rispetto a quello del terzo aggiudicatario del bene
Sentenza | Cassazione civile, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 08.02.2019 | n.3709
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento Nel caso di sequestro penale o confisca disposti ai sensi della legge 31 maggio 1965, n. 575 («Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: la quietanza non attribuisce la qualità di titolo esecutivo, se la “consegna” del denaro è subordinata a condizioni future ed eventuali
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Caterina Lauro | 08.02.2019 | n.61
Il contratto di mutuo nel quale la “consegna” della somma mutuata sia sottoposta a condizioni future ed eventuali per l’effetto di adempimenti vari a carico del mutuatario, nonostante la quietanza relativa alla erogazione della somma, non ha efficaci... Leggi tutto...
SOSPENSIONE EFFICACIA SENTENZA: ammissibile se vi è uno stato di grave difficoltà economica
Ordinanza | Corte di Appello di Potenza, Pres. Nesti – Rel. Videtta | 08.02.2019 |
Quando l’appello riveli, sia pure ad una delibazione sommaria, un apprezzabile grado di fondatezza, è opportuno operare una valutazione comparata dei contrapposti interessi in gioco e, in tale ottica, è giustificato riconoscere, allo stato, mag... Leggi tutto...
PROVA TESTIMONIALE: l’inosservanza dell’art. 244 c.p.c. determina l’inammissibilità del mezzo istruttorio
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Armano – Rel. Moscarini | 08.02.2019 | n.3708
L’inosservanza delle prescrizioni di cui all’art. 244 c.p.c. con riferimento sia alla genericità delle circostanze dedotte nei capitoli di prova sia alla indicazione delle persone indicate come testimoni, determina l’inammissibilità... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la domanda non può riguardare un conto aperto
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Mariano Sciacca | 07.02.2019 | n.548
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania Quando la domanda di ripetizione è proposta con riguardo ad un conto aperto, è indubbio che non v’è materia di ripetizione di indebito conseguente all’accertament... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se manca sottoscrizione dell’avvocato difensore
Sentenza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. Crucitti – rel. D’Orazio | 06.02.2019 |
Il ricorso per cassazione privo della sottoscrizione dell’avvocato deve considerarsi giuridicamente inesistente e, quindi, inammissibile, in applicazione del principio generale sancito dall’art. 161, comma 2, c.p.c., estensibile a tutti g... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: l’obbligo di informazione va adempiuto “più puntualmente” se l’investimento è molto rischioso
Sentenza | Cass. Civile, Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Caiazzo | 05.02.2019 | n.3335
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale di impresa- con nota di accompagnamento In tema di intermediazione finanziaria, con riferimento all’obbligo di informazione gravante sull’intermediario, l’esperienza dell’i... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari