MUTUO-ISC: l’erronea indicazione non è sanzionata con la nullità della clausola
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 21.01.2019 |
Il legislatore ha ritenuto di sanzionare espressamente con la nullità del contratto o delle singole clausole i soli casi in cui, nel credito al consumo, vi sia stata un’indicazione non corretta del TAEG (indice di costo nel finanziamento al consumo),... Leggi tutto...
CTU – USURA: non può essere disposta per esonerare la parte dall’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Anna Rossiello | 21.01.2019 |
La parte che deduce la violazione dell’usura bancaria, e dunque l’applicazione di tassi superiori a quelli previsti dalla L. n. 108 del 1996, ha l’onere di dimostrare l’avvenuto superamento dello specifico tasso soglia rilevan... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è legittimo il recesso ad nutum
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 21.01.2019 | n.27
Il progressivo peggioramento della situazione creditizia, l’elevata percentuale di insoluti su crediti già anticipati e i rilevanti sconfinamenti costituiscono circostanze idonee a giustificare, sotto il profilo dell’osservanza dei canoni di corrette... Leggi tutto...
VENDITA DI DIAMANTI: inapplicabilità del TUF perché non riconducibile né agli strumenti né ai prodotti finanziari
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 21.01.2019 |
La compravendita di diamanti, effettuata tramite gli sportelli bancari, non costituisce attività bancaria o finanziaria. Tale operazione non è riconducibile né agli strumenti né ai prodotti finanziari, per cui non può essere applicata, in casi analog... Leggi tutto...
USURA – CMS: andrà considerata solo l’eventuale eccedenza tra la CMS praticata e la CMS soglia
Sentenza | Cass. civ., sez. I, Pres. Didone -. Rel. Falabella | 18.01.2019 | n.1464
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’art. 2 bis d. I. n. 185 del 2008 inserito... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: la responsabilità della banca negoziatrice ha natura contrattuale
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Fiecconi – Rel. Olivieri | 17.01.2019 | n.1049
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), l’in... Leggi tutto...
PROCEDURA: la diversa qualificazione giuridica dei fatti già acquisiti non ostacola l’accoglimento in appello
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. D’Ascola – Rel. Criscuolo | 17.01.2019 | n.1244
Provvedimento segnalato dell’Avv. Fulvio Graziotto – dell’Ordine di Imperia Non sussiste violazione né del principio di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato, stabilito dall’art. 112 cod. proc. civ., né del principio del divieto del iu... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il socio dichiarato in estensione non può muovere contestazioni su solvibilità società
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Genovese – Rel. Di Marzio | 17.01.2019 | n.1234
Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito in estensione ex art.147 LF non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società. La sentenza dichiarativa di fallimento fa stato erga omnes, e quindi an... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART.98 LF: la tempestività del ricorso è data dal deposito dello stesso
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Genovese – Rel Di Marzio | 17.01.2019 | n.1236
Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l’omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l’inammissibilità dell’impugnazione. Nei procedimenti regol... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS – ANTITRUST: la deduzione della nullità è inammissibile quando è generica
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Silvia Orlando | 17.01.2019 | n.205
La deduzione che rileva la nullità della fideiussione per le clausole di reviviscenza, sopravvivenza e rinuncia al termine decadenziale ex art. 1957 c.c. ivi contenute (in ragione della pronuncia della Cassazione n.29810/2017) è inammissibile quando... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari