APPELLO INCIDENTALE CONDIZIONATO: va esaminato solo se l’interesse è attuale o è fondato il ricorso principale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Tedesco | 21.02.2019 | n.5134
Le parti hanno la facoltà, per effetto del principio dispositivo, di disporre dell’ordine logico delle questioni poste, salvo che queste non siano rilevabili d’ufficio, e, quindi, possono condizionare l’appello incidentale all... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’attore ha l’onere della specifica allegazione dei fatti primari
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 20.02.2019 | n.3869
Procedimento patrocinato dallo STUDIO MANNOCCHI & FIORETTI (https://www.mflaw.it) Costituisce principio generale quello per cui l’attore non può limitarsi ad una generica contestazione ma, nel caso specifico dei contratti bancari, deve precisare... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: le possibili forme di impugnazione alla dichiarazione di improcedibilità
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, , Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 20.02.2019 | n.4961
Nei casi in cui il giudice dell’esecuzione dichiari l’improcedibilità (o l’estinzione cd. atipica, o comunque adotti altro provvedimento di definizione) della procedura esecutiva in base al rilievo della mancanza originaria o soprav... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: all’ente ponte sono trasferiti solo gli elementi “costituenti l’azienda bancaria della banca in risoluzione”
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 20.02.2019 | n.158
Gli azionisti, i titolari di altre partecipazioni o i creditori dell’ente sottoposto a risoluzione e gli altri terzi i cui diritti, attività, o passività non oggetto di cessione non possono esercitare pretese sui diritti, sulle attività o sulle... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: no alle scritture di raccordo
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Luigi Mancini | 19.02.2019 | n.431
Provvedimento segnalato dall’Avvocato Ascanio Amenduni del foro di Bari con nota di accompagnamento Il correntista, oltre a dovere dedurre e dare prova della nullità delle pattuizioni, in virtù delle quali sono state addebitate le poste asseritamente... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” non è sufficiente per qualificare un contratto autonomo
Sentenza | Cassazione civile, Pres. Vivaldi – Rel. Gianniti | 19.02.2019 | n.4717
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” generalmente è idonea a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia, in quanto incompatibile con il prin... Leggi tutto...
USURA – LEASING: l’attore, che contesta il superamento del tasso soglia, deve provarlo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 19.02.2019 | n.1861
L’attore che contesta il superamento del tasso soglia ha l’onere di indicare in modo specifico in che termini sarebbe avvenuto tale superamento e di produrre i decreti e le rilevazioni aventi ad oggetto i tassi soglia. Nonostante l’identica fun... Leggi tutto...
TRASCRIZIONE: ai fini dell’opponibilità a terzi, rileva esclusivamente il contenuto della nota
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Petitti – Rel. Criscuolo | 19.02.2019 | n.4842
Per stabilire se e in quali limiti un determinato atto relativo a beni immobili sia opponibile ai terzi, deve aversi riguardo esclusivamente al contenuto della nota di trascrizione, dovendo le indicazioni riportate nella nota stessa consentire di ind... Leggi tutto...
EREDITA’: la denuncia di successione non è un atto rilevante ai fini dell’accettazione tacita
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Manna – Rel. Scalisi | 19.02.2019 | n.4843
Ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, attese la loro natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l’intenzione univoca di assunzione della qualità di erede, qu... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la domanda di liquidazione ex art.14 ter e ss è assimilabile alla procedura fallimentare
Decreto | Tribunale di Milano, Giudice Luca Giani | 18.02.2019 |
Nelle procedure di liquidazione ex art, 14 ter ss L. 3/2012, il pignoramento di 1/5 dello stipendio non è opponibile alla procedura essendo la stessa assimilabile ad una procedura fallimentare, con conseguente trattamento alla stregua dei restanti cr... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari