COMPENSO AVVOCATO: va liquidato anche se si tratta di difesa in proprio
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, Pres. D’Ascola – Rel. Cosentino | 18.02.2019 | n.4698
La circostanza che l’avvocato si sia avvalso della facoltà di difesa personale prevista dall’art. 86 c.p.c. non incide sulla natura professionale dell’attività svolta e, pertanto, non esclude che il giudice debba liquidare in suo fa... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: Chi può presentare offerte d’acquisto?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.02.2019 |
Il legislatore pone dei limiti soggettivi alla presentazione delle offerte in sede di vendita forzata. La disciplina codicistica stabilisce, in primo luogo, che chiunque può presentare un’offerta d’acquisto, ad eccezione del debitore. Tale divieto è... Leggi tutto...
LEASING: ancora uno stop in corsa all’art. 1526 c.c.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Massimiliana Battagliese | 16.02.2019 |
Procedimento patrocinato da Studio Legale Filesi di Roma LE MASSIME L’art. 1526 c.c. cessa di estendere la propria influenza con gli interventi del legislatore. Quanto riscosso dal lessor poiché trova titolo in una causa di natura anche finanziaria,... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: il reclamo avverso la sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Fermo, Pres. Marziali, Rel. Pulicati | 16.02.2019 | n.21237
È inammissibile il reclamo avverso l’ordinanza di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo disposta dal giudice dell’opposizione a precetto, emessa ai sensi dell’art. 615, comma 1, c.p.c. Il legislatore non ha previsto espressamente la reclama... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 696 BIS CPC: inammissibile per la risoluzione di questioni prettamente giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Enrica Ciocca | 14.02.2019 |
In sede di vaglio preliminare di ammissibilità, il Giudice deve verificare se la controversia tra le parti possa essere effettivamente composta in forza di un mero accertamento tecnico; deve escludersi quando vi siano, tra le parti, profili controver... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nullo in ipotesi di sovrafinanziamento
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 13.02.2019 | n.128
Se la giurisprudenza più recente non sembra aver dubbi sulla nullità del mutuo fondiario allorché l’importo erogato superi l’80% del valore del bene ipotecato, nemmeno ne ha mai manifestati in ordine alla possibilità di convertire il mutuo fondiario... Leggi tutto...
LEASING: valida la pattuizione che consente al concedente di trattenere le rate riscosse
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Lupatelli | 13.02.2019 | n.3412
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME La clausola contrattuale che consente al concedente di trattenere le rate riscosse, non è di per sé illegittima in quanto derogatoria di norma inderogabile, ma è una vera e propria clauso... Leggi tutto...
MUTUO: nessuna nullità in ipotesi di applicazione dell’ISC in modo difforme
Sentenza | Tribunale di Vasto, Giudice Prisca Picalarga | 13.02.2019 | n.43
Qualora l’ISC dichiarato in contratto sia inferiore a quello applicato effettivamente, non si verifica la nullità delle clausole contrattuali. Il legislatore, agli artt. 117 e 125 TUB, non ha ritenuto di sanzionare le ipotesi di non corretta in... Leggi tutto...
ASTA IMMOBILIARE: il divieto di comprare non si applica al giudice in servizio presso lo stesso tribunale
Sentenza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Vivaldi - Rel. De Stefano | 13.02.2019 | n.4149
In tema di espropriazione forzata, il divieto di acquisto previsto, a pena di nullità, dal combinato disposto del primo comma, n. 2, e del secondo comma dell’art. 1471 c.c. per il pubblico ufficiale relativamente ai beni venduti per suo ministe... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE SU CONTI TECNICI: il conto anticipi non deve essere considerato come un finanziamento
Articolo Giuridico | 11.02.2019 |
Nel corso degli ultimi anni si è discusso molto in dottrina di quanto sentenziato nella giurisprudenza di merito e di legittimità in tema di prescrizione nei rapporti di conto corrente. Ciò nonostante, da un punto di vista tecnico-operativo, rimangon... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari