ASSEGNO BANCARIO: la banca è responsabile se la contraffazione è visibile ictu oculi
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Rosa Giordano, Est. Marianna DAvino | 17.07.2014 | n.3274
Nel caso di pagamento di un assegno bancario "non trasferibile", l'ente creditizio può essere ritenuto responsabile solo quando l'alterazione del titolo sia rilevabile "ictu oculi", in base alle conoscenze del banchiere medio, il quale non è tenuto a... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: la domanda ammissione al passivo fallimentare determina interruzione permanente
Sentenza | Corte di cassazione | 17.07.2014 | n.16408
La presentazione dell'istanza di insinuazione del credito nel passivo fallimentare, determina l'interruzione della prescrizione del credito medesimo con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale, in applicazione del principio... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se omette di verificare la presenza di usi civici
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Laura Petitti | 16.07.2014 | n.11276
Il notaio incaricato di stipulare un contratto di mutuo fondiario è tenuto ad accertare (svolgendo tutte le attività accessorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti ed in particolare il compimento delle cosidd... Leggi tutto...
OMOLOGAZIONE CONCORDATO PREVENTIVO: anche il creditore non dissenziente può opporsi all’omologazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione prima | 16.07.2014 | n.20040
All'omologazione del concordato preventivo possono opporsi anche i creditori che non hanno espresso un voto sulla proposta. Questo è il principio emergente dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 20040 del 16 luglio 2014, in materia di concordato... Leggi tutto...
NOTIFICA: se effettuata sul posto di lavoro del destinatario è valida solo a mani proprie
Sentenza | Consiglio di Stato | 16.07.2014 | n.3735
E' nulla la notificazione dell'atto giudiziario effettuata nella sede di lavoro del destinatario non a mani proprie e nel caso di pubblici dipendenti non è possibile derogare a tale regola mediante notifica a persona addetta all'ufficio. La notificaz... Leggi tutto...
USURA: il premio assicurativo non va incluso nel calcolo del TEG ante 2010
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Bruno Conca | 16.07.2014 |
Provvedimento segnalato da Aurelio De Gennaro “Nel caso di cessione del quinto dello stipendio, il premio assicurativo, pur indubitabilmente costituendo un costo per il mutuatario, non rappresenta ex se una forma di remunerazione del credito, pertan... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: l’accordo conciliativo va comunque sottoscritto dalle parti
Decreto | Tribunale di Milano, dott. Buffone | 15.07.2014 |
"L'art. 45 del Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 90 ha rimosso, dagli artt. 126 e 207 c.p.c., l'obbligo delle parti intervenute nel processo di «sottoscrivere» le loro dichiarazioni raccolte nel verbale di udienza, anche se acquisite in sede di escussi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: in caso di prosecuzione dell’attività di impresa dopo l’apertura, si applica l’art. 42 lf ai pagamenti effettuati sul c/c
Sentenza | Corte di Appello di Catanzaro, presidente relat. est G.D'Alitto. | 15.07.2014 | n.1094
LE MASSIME Ove l'imprenditore, poi fallito, continui ad esercitare la attività di impresa dopo la dichiarazione di fallimento, il curatore fallimentare ha diritto ad ottenere il saldo attivo, detratte le passività incontrate, in forza dell'applicazi... Leggi tutto...
CONCORDATO CON RISERVA: vietata la rinuncia al concordato a termine pressoché spirato
Decreto | Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, Pres. Giovanna Russo, Est. Luisa De Renzis | 15.07.2014 |
Inammissibile il deposito di una domanda di concordato c.d. pieno nonostante l'intervenuta rinuncia e lo spirare del termine concesso ex art. 161 sesto comma l.f. Evidenzia profili di abuso dello strumento concordatario la condotta della parte che, p... Leggi tutto...
ATTO DI CITAZIONE: nullo se manca l’indicazione della data dell’udienza
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Di Capua | 15.07.2014 |
La mancata indicazione della data dell'udienza di comparizione nell'atto di citazione comporta nullità della stessa ai sensi del citato art. 164, 1° comma, c.p.c. Ai sensi dell'art. 164, 2° comma, c.p.c., il Giudice, rilevata la nullità della citazio... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari