CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile quando la decisione della causa implica la soluzione di questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Massimo Falabella | 21.07.2014 |
Il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. è inammissibile allorquando la decisione della causa implichi la soluzione di questioni giuridiche complesse ovvero l'accertamento di fatti che esulino dall'ambito delle indagini di natura tecnica. Questo il principi... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE: pignorabile la casa coniugale su cui sia stata iscritta ipoteca
Sentenza | Tribunale di Benevento, Dott.ssa Maria Letizia DOrsi | 21.07.2014 | n.1877
L'ordinanza di assegnazione della casa coniugale, pur se trascritta anteriormente al pignoramento immobiliare, non è opponibile al creditore procedente nell'ipotesi in cui questi agisca esecutivamente in forza di un contratto di mutuo assistito da ga... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO DEL DIRITTO PIGNORATO IN CAPO ALL’ESECUTATO: FUNZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567 COMMA 2 CPC
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 20.07.2014 |
ACCERTAMENTO DEL DIRITTO PIGNORATO IN CAPO ALL'ESECUTATO: FUNZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567 COMMA 2 CPC Ai sensi dell'art. 567 comma 2 cpc nel termine di 120 giorni dal deposito dell'istanza di vendita il creditore deve depositare l'estratto... Leggi tutto...
IPOTECA: il privilegio comprende tutti gli interessi successivi all’annata in corso al momento del pignoramento
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè - Rel. De Stefano | 20.07.2014 | n.17044
Ai sensi del comma terzo dell'art. 2855 c.c., sono assistiti dal privilegio ipotecario oltre le specifiche spese (per l'atto di costituzione dell'ipoteca volontaria, per l'iscrizione e la rinnovazione dell'ipoteca, quelle ordinarie per l'intervento... Leggi tutto...
DERIVATI: NULLO IL CONTRATTO DI SWAP MERAMENTE SPECULATIVO
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott. Massimo Lento | 18.07.2014 |
1. LA MASSIMA La rinegoziazione onerosa dei contratti di interest rate swap trasferisce l'alea interamente sul cliente. Ne deriva un difetto genetico del contratto di swap che è da considerarsi nullo per mancanza di causa in concreto. 2. IL CASO Nel... Leggi tutto...
REVOCATORIA: in presenza di una condanna, l’inclusione del bene nel fondo patrimoniale integra l’animus nocendi
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pres. Piccialli Luigi, Rel. Proto Cesare Antonio | 18.07.2014 | n.16498
Ai fini dell'esperimento dell'azione revocatoria del fondo patrimoniale, l'animus nocendi previsto dalla norma è integrato dalla circostanza per la quale il debitore compia l'atto dispositivo nella previsione dell'insorgenza del debito e del pregiudi... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: l’inadempimento dell’utilizzatore obbliga alla restituzione del bene
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott.ssa Anna Primavera | 18.07.2014 |
In caso di risoluzione del contratto di leasing per inadempimento dell'utilizzatore, quest'ultimo è tenuto all'immediata restituzione del bene oggetto della locazione finanziaria, con diritto alla restituzione dei canoni pagati, salvo un equo compens... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: ECCO IL PROTOCOLLO
Articolo Giuridico | Tribunale di Napoli, COA Napoli | 17.07.2014 |
17 luglio 2014 Buone notizie per gli operatori del diritto napoletani. Il Tribunale di Napoli ed il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati partenopeo hanno messo a punto e sottoscritto un apposito protocollo sul Processo Civile Telematico. Tra le ragio... Leggi tutto...
RECLAMO ALLA SENTENZA DI FALLIMENTO: la costituzione tardiva è inammissibile
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Rel. Dott.ssa Marianna Lopiano | 17.07.2014 | n.131
LA MASSIMA Nel giudizio di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, quale disciplinato dall'art. 18 legge fall. (nel testo novellato dal d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169), la mancata costituzione delle parti resistenti entro il termine... Leggi tutto...
MUTUO: L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE NON COMPORTA CAPITALIZZAZIONE DEGLI INTERESSI
Sentenza | Tribunale di Siena, dott. Stefano Caramellino | 17.07.2014 |
"In materia di mutui, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ciascuna rata. In altri termini, nel sistema pr... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari