CONCORDATO PREVENTIVO: gli atti di frode di cui all’art. 173 L.F. comportano la revoca a prescindere dal voto dei creditori
Sentenza | Cassazione Civile, sezione Prima, Pres. Est. Dott. RORDORF Renato | 26.06.2014 | n.14552
L'accertamento, ad opera del commissario giudiziale, di atti di occultamento o di dissimulazione dell'attivo, della dolosa omissione della denuncia di uno o più crediti, dell'esposizione di passività insussistenti o della commissione di altri atti di... Leggi tutto...
ORDINANZA CAUTELARE: il giudice del merito può revocare la misura concessa dal collegio in sede di reclamo.
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 25.06.2014 |
A pronunciarsi sulla richiesta di revoca o modifica della misura cautelare, ex art.669-decies cpc, è competente il Giudice del merito, anche quando la misura, negata dallo stesso, sia stata concessa, invece, dal collegio in sede di reclamo. L'istanza... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: l’imprenditore deve produrre le scritture contabili e il registro dei beni ammortizzabili.
Sentenza | Corte dAppello di Napoli, cons. rel. Maria Silvana Fusillo | 25.06.2014 |
L'art.1, comma 2,R.D. 16 marzo 1942, n. 267, nel testo modificato dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169, aderendo al principio c.d. di "prossimità della prova", pone a carico del debitore l'onere di provare di essere esente dal fallimento, gravandolo... Leggi tutto...
PCT: il decreto ingiuntivo in formato pdf immagine è nullo ex art. 156, comma 2, cpc
Sentenza | Tribunale di Livorno, dott. Franco Pastorelli | 25.06.2014 |
Il Provvedimento del Tribunale di Livorno del 25 luglio 2014, emesso dal Giudice Dott. Franco Pastorelli, si segnala come un'ulteriore conferma di quella parte della giurisprudenza di merito che, stante la vacatio normativa, si é soffermata sulle con... Leggi tutto...
Il D.L. 91/2014 reintroduce l’anatocismo bancario
Articolo Giuridico | 24.06.2014 | n.D.L.91/2014
24 giugno 2014Non c'è tregua per la normativa sull'anatocismo bancario.È di oggi la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del D.L. n.91, recante "Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'e... Leggi tutto...
DERIVATI: contratto nullo solo se manca l’alea per il cliente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 24.06.2014 |
LA MASSIMA Il cd. swap è un puro contratto aleatorio, in quanto si basa sulla "scommessa" che le parti fanno sull'andamento di specifici tassi di interesse individuati in contratto ed a seconda del differenziale concretamente riscontrato tra tali tas... Leggi tutto...
FACTORING – CONTRATTO CESSIONE CREDITO – FALLIMENTO CEDENTE – RICHIESTA INEFFICACIA – ONERE CURATORE – PROVA SCIENTIA DECOTIONIS
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Del Franco | 23.06.2014 | n.9397/2014
Ai fini della inopponibilità al fallimento, ex art. 7 Legge 52/1991, dell'atto di cessione di crediti, il curatore del fallimento del cedente deve provare e documentare la scientia decotionis. E' quanto disposto dal Tribunale di Napoli, giudice dott.... Leggi tutto...
DERIVATI: la pregressa operatività in strumenti finanziari è un elemento dal quale far desumere la correttezza della dichiarazione ex art. 31 TUF
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari | 23.06.2014 |
LA MASSIMA In tema di intermediazione finanziaria, il titolo di studio o l'attività professionale in precedenza esercitata dal cliente [nel caso di specie un insegnante in pensione] non valgono ad affermare, ma neanche ad escludere sic et simplicite... Leggi tutto...
IL RICORSO PER CASSAZIONE – 15.07.2014
Altro | 22.06.2014 |
AULA "EMILIO ALESSANDRINI" PALAZZO DI GIUSTIZIA DI NOCERA INFERIORE 15.07.2014 ORE 16.00 SALUTIdott. Catello Marano Presidente del Tribunale di Nocera Inferiore avv. Aniello Cosimato Presidente Ordine Forense di Nocera Inferiore RELATORI dott. Luigi... Leggi tutto...
DERIVATI: non sussiste dolo della banca ex art. 1439 c.c. se i contratti sottoscritti dal cliente si siano protratti nel tempo
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Toscano Vincenzo | 20.06.2014 |
In materia di contratti c.d. derivati swap, la forma scritta è richiesta per la validità del contratto-quadro col quale l'intermediario si obbliga a prestare il servizio di negoziazione di strumenti finanziari in favore del cliente, ma non anche per... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari