CRIF e CENTRALE RISCHI: l’illegittima modalità della segnalazione non comporta un pericolo grave ed imminente “in re ipsa”
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott. Eduardo Savarese | 11.07.2014 |
Nel procedimento cautelare per cancellazione del nominativo presso la CRIF e la Centrale Rischi della Banca d'Italia, l'illegittima modalità di segnalazione non comporta la sussistenza di un pregiudizio grave ed irreparabile "in re ipsa". La mancata... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: anche i debiti sorti nell’esercizio dell’impresa sono contratti per i bisogni della famiglia
Sentenza | Cassazione civile, Terza Sezione | 11.07.2014 | n.15886
Il debitore che intenda proporre opposizione alla esecuzione intrapresa dal creditore sui beni costituiti in fondo patrimoniale, è tenuto a provare la regolare costituzione del fondo e la sua opponibilità al creditore. Il debitore deve provare, altre... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’assegnazione della casa coniugale non incide sulla pignorabilità del bene
Sentenza | Cassazione civile sez. III, Pres. Salmé – Rel. Vivaldi | 11.07.2014 | n.158855
Ai sensi dell’art. 2812 c.c. il diritto di abitazione trascritto successivamente all’iscrizione ipotecaria è inopponibile allo stesso creditore ipotecario e, quindi, all’acquirente dell’immobile in sede esecutiva. Il diritto vantato... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’art. 10, l. fall., è inapplicabile alle ipotesi di trasferimento dell’impresa all’estero.
Sentenza | Cassazione civile, Prima Sezione | 09.07.2014 | n.15596
Laddove la cancellazione di una società dal registro delle imprese italiano sia avvenuta in conseguenza del trasferimento all'estero della sede della società, e quindi sull'assunto che questa continui a svolgere attività imprenditoriale, benché in al... Leggi tutto...
BOND ARGENTINA: la mancata informazione non produce ipso iure responsabilità Banca
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Sezione Terza, Pres. Tirelli - Rel. Pinto | 08.07.2014 | n.4611
Si ringraziano per la segnalazione gli avvocati Renzo Ristuccia e Angelo Petrone Il danno conseguente al default delle obbligazioni Argentina può considerarsi eziologicamente connesso all'omissione di un obbligo informativo solo se può dirsi accertat... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’onere di provare l’effettuazione di rimesse solutorie grava sul correntista attore
Sentenza | Tribunale di Siena, dott. Stefano Caramellino | 07.07.2014 |
A cura degli Avv.Ti Fausto Magi e Avv.Daniele Peccianti Azione di ripetizione d'indebito: l'onere di provare l'effettuazione di rimesse solutorie grava sul correntista attore. La sentenza del Tribunale di Siena, pronunziata dal Giudice Stefano Carame... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: non è possibile chiedere la revoca della provvisoria esecutorietà disposta ex art. 642 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 07.07.2014 |
L'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo disposta ai sensi dell'art. 642 c.p.c. può essere oggetto di sospensione ma non di revoca e giudice funzionalmente competente a emanare il relativo provvedimento a mente dell'art. 649 c.p.c. è il giudic... Leggi tutto...
Fallimento: l’indebitamento deve risultare dagli atti dell’istruttoria pre-fallimentare
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2014 | n.15343
Al fine della dichiarazione di fallimento è unicamente rilevante lo stato di indebitamento risultante dagli atti dell'istruttoria prefallimentare da cui deve emergere un debito superiore alla soglia di 30.000 prevista dall'art. 15, ultimo com... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è valida la notifica al procuratore costituito in mancanza della dichiarazione della morte ex art.299 cpc
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 04.07.2014 | n.15295
In virtù della regola dell'ultrattività del mandato alla lite, nel caso in cui la morte o la perdita di capacità della parte non siano dichiarate o notificate nei modi e nei tempi di cui all'art. 300 c.p.c., il difensore continua a rappresentare la... Leggi tutto...
CARTELLA ESATTORIALE: nullità in assenza dell’avviso bonario
Sentenza | Cassazione, Sezione tributaria | 04.07.2014 | n.15311
Il contribuente ha tutto il diritto di ricevere la comunicazione degli esiti del controllo formale e dei motivi che hanno condotto alla correzione ex art. 36-ter, DPR 600/1973 della dichiarazione dei redditi, pena la nullità della conseguente cartell... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari