CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti solo dal cliente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Mario Suriano | 30.07.2014 | n.11281/2014
La firma del funzionario di banca, non potendo avere potere certificativo della firma del cliente, deve essere intesa come esternazione della volontà negoziale del funzionario, in nome e per conto dell'istituto, tanto più laddove il regolamento contr... Leggi tutto...
Il trust di garanzia come strumento innovativo nell’ambito della composizione della crisi d’impresa: brevi profili civilistici e fiscali
Articolo Giuridico | dott. Alessandro Pellegatta (responsabile credito anomalo - Ubi Banca) | 28.07.2014 |
Il trust di garanzia, finalizzato alla liquidazione del patrimonio ed alla distribuzione del ricavato ai creditori, potrebbe certamente costituire uno strumento efficiente rispetto alla concessione di una mera garanzia reale sui beni sia in ambito co... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: ordinanza di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo resa fuori udienza
Sentenza | Tribunale di Benevento | 24.07.2014 |
È legittimamente avviata la procedura esecutiva se all'atto di pignoramento nessuna formale comunicazione del decreto di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo posto in esecuzione era stata effettuata nei confronti della creditrice procedent... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: è titolo per l’ammissione al passivo solo dopo la dichiarazione di esecutività
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 23.07.2014 | n.16739
Il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato sostanziale, idoneo a costituire titolo inoppugnabile per l'ammissione al passivo, soltanto a seguito della dichiarazione di esecutività ai sensi dell'art. 647 c.p.c., non essendo equiparabi... Leggi tutto...
INTIMAZIONE DI SFRATTO: impossibile la comunicazione all’intimato in via telematica
Ordinanza | Tribunale di Modena, dott.ssa Anna Lisa Marconi | 23.07.2014 |
In tema di intimazione di licenza o sfratto, non assolve l'obbligo di notifica la comunicazione effettuata con modalità telematica essendo necessario, in tutti le ipotesi diverse dalla consegna a mani, che l'ufficiale giudiziario spedisca all'intimat... Leggi tutto...
AVVOCATO: non è tenuto al risarcimento del danno al cliente per avere scelto il rito ordinario anziché quello monitorio
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 22.07.2014 | n.16690
Il legale non è tenuto al risarcimento per aver scelto il rito ordinario al posto di quello monitorio a meno che il cliente non fornisca la prova certa che la diversa strategia processuale gli avrebbe evitato il danno. La decisione pubblicata lo sco... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: il decreto ingiuntivo su finanziamenti bancari va tassato in misura fissa
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, Sezione 41, Pres. Mazziotti di Celsio Lucio, Rel. Starita Vincenzo | 22.07.2014 | n.19588
Il decreto ingiuntivo di condanna alla restituzione di somme derivanti da finanziamento, concesso da una banca, configura una prestazione soggetta ad IVA, onde esso va registrato a tassa fissa di registro per il principio di alternatività fra IVA e i... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: ai fini della prova del credito da anticipazioni, la banca non deve produrre i moduli di richiesta e le singole fatture
Decreto | Tribunale di Nola, Pres.Tedesco, Giudice Rel. DInverno | 21.07.2014 |
La prova delle anticipazione effettuate (dunque la prova del perfezionamento del singolo contratto di finanziamento) si desume dagli accrediti degli importi delle singole fatture effettuati dalla Banca in conto corrente ordinario, nella colonna avere... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: dal pretestuoso disconoscimento della sottoscrizione deriva la responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Vincenzo Scalzone | 21.07.2014 |
L'opposizione al decreto ingiuntivo fondata sul pretestuoso disconoscimento delle sottoscrizioni e dei documenti comporta la responsabilità aggravata per lite temeraria di cui all'art. 96 c.p.c. E' quanto stabilito dal Tribunale di Napoli, in persona... Leggi tutto...
REGISTRO DELLE IMPRESE: la società cancellata non si estingue se ha continuato ad operare
Sentenza | Tribunale di Bologna, Pres. dott. Maurizio Atzori, Rel. dott. Giovanni Salina | 21.07.2014 |
E' reclamabile, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 739 e 742 bis c.p.c., il provvedimento con il quale il Giudice del Registro rigetta il ricorso di un creditore volto alla rimozione della cancellazione (volontaria) di una società dal... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari