VENDITA SENZA INCANTO UTILIZZO MODALITA’ VENDITA CON INCANTO
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott.ssa Elena Rossi | 04.07.2014 | n.1654
L'offerta in aumento ex art. 584 c.p.c. non è possibile nel caso in cui per la gara vengano utilizzate le medesime modalità della vendita con incanto, senza che, però, tali modalità abbiano modificato il procedimento di vendita, trasformando una vend... Leggi tutto...
Non performing loans (NPL) e forborne credits: verso le nuove regole EBA per i crediti deteriorati in Italia e in Europa
Articolo Giuridico | dott. Alessandro Pellegatta (responsabile credito anomalo - Ubi Banca) | 03.07.2014 |
Con le definizioni di NPL e di forborne credits proposte dall'EBA (European Banking Authority) si sono stabiliti alcuni criteri generali, che porteranno ad una maggiore uniformità/omogeneità classificatoria dei crediti deteriorati a livello europeo.... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: IRRILEVANZA DELLA CMS PER I CONTRATTI CONCLUSI ANTE 2009
Sentenza | Tribunale di Ferrara, dott. Roberto Vignati | 02.07.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Giorgio Orioli del Foro di Ferrara La clausola sulla pattuizione degli interessi anatocistici determinati nell'ammontare, con periodicità trimestrale eguale per ciascuna parte del rapporto, è valida se il rappo... Leggi tutto...
PROVE ATIPICHE: hanno efficacia di presunzioni semplici o di argomenti di prova
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott- Gianluigi Morlini | 02.07.2014 | n.1000
L'elencazione delle prove civili contenuta nel codice di rito non è tassativa, e quindi devono ritenersi ammissibili le prove atipiche, la cui efficacia probatoria è quella di presunzioni semplici ex art. 2729 c.c. od argomenti di prova. Sono p... Leggi tutto...
PEC: valida la comunicazione inviata dalla Cancelleria, a prescindere dalla materiale lettura del messaggio
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 02.07.2014 | n.15070
Di fronte alla comunicazione di un decreto che fissa l'udienza di prima comparizione notificato per posta elettronica certificata deve ritenersi che, una volta ottenuta da parte dell'ufficio giudiziario interessato la prescritta abilitazione, ogni av... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile ex art. 2043 c.c. se trasmette ad altri l’investitura ricevuta dal giudice dell’esecuzione
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Giuseppe Vinciguerra | 01.07.2014 | n.8370
Il giudice dell'esecuzione, ai sensi dell'articolo 569, terzo comma, con ordinanza può delegare ad un notaio il compimento delle operazioni di vendita di un immobile, ma il professionista delegato non può trasmettere l'investitura a terzi. Tanto ha... Leggi tutto...
USURA: IL METODO DI CALCOLO DEL TEG CON L’INCLUSIONE DELLA CMS NON È CONDIVISIBILE
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Antonella Cozzi | 01.07.2014 |
La domanda di restituzione di indebito bancario per l'accertamento dell'usura fondata sul calcolo di inclusione della CMS nel calcolo del TEG è destituita di fondamento e va sanzionata con la condanna al pagamento delle spese. Un chiaro monito ... Leggi tutto...
PCT: inammissibili i ricorsi per decreto ingiuntivo depositati “in cartaceo”
Altro | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice dott. Giovanni Fanticini | 30.06.2014 |
Dal, 30 giugno 2014, sono inammissibili i ricorsi per decreto ingiuntivo depositati "in cartaceo". La via telematica è ormai diventata esclusiva per la presentazione del ricorso e per il deposito dei provvedimenti del giudice. Il Tribunale di Reggio... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: ininfluente la querela di falso se l’esecutato non incorre in decadenze
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Natalia Ciccarelli | 30.06.2014 |
È inammissibile la querela di falso per ininfluenza ai fini della decisione del sollecitato accertamento incidentale sull'autenticità della notifica dell'atto di pignoramento all'esecutata, che avendo proposta opposizione prima dell'udienza ex art. 5... Leggi tutto...
COMPUTO DEI TERMINI A RITROSO: si individua il “dies ad quem” e non il “dies a quo”
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 30.06.2014 | n.14767
Il quarto comma dell'art. 155 cod. proc. civ. (diretto a prorogare al primo giorno non festivo il termine che scada in un giorno festivo) e il successivo quinto comma del medesimo articolo (introdotto dall'art. 2, comma 1, lett. f, della legge 28 dic... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari