USURA: no al cumulo aritmetico tra interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Sciacca, dott. Filippo Lo Presti | 13.08.2014 | n.393
L'indagine sull'usurarietà del finanziamento non può muovere dalla premessa - non condivisibile - di confondere l'interesse corrispettivo e quello moratorio come se si trattasse di un interesse unitario. Solo muovendo dalla pattuizione originaria de... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: conferimento in trust di beni di terzi e fattibilità del piano
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. dott.ssa R. Savastano, G.Rel. dott. G. Fanticini | 12.08.2014 |
Il trust costituisce strumento idoneo a vincolare i beni di terzi al buon esito della procedura concordataria, a condizione che l'elevato rischio di revoca dell'atto di dotazione da parte dei creditori del disponente non impedisca al trust di svolger... Leggi tutto...
PCT: la cambiale su cui si fonda il ricorso monitorio va depositata in “cartaceo”
Decreto | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 08.08.2014 |
Al fine di evitare la duplicazione del titolo esecutivo, quando l'azione cambiaria è esercitata nelle forme del procedimento monitorio telematico, grava sul ricorrente l'onere di depositare in originale, necessariamente in formato cartaceo, la cambia... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è ammissibile la sospensione dei contratti di anticipazione bancaria
Decreto | Corte di Appello di Venezia, Pres. Rel. Giovanni Callegarin | 08.08.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione del provvedimento il dott. Daniele Argentieri La sospensione dei contratti di anticipazione bancaria ex art. 169 bis lf può essere autorizzata anche nel cd. concordato in bianco con riserva, considerato il richiamo ge... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’irragionevole protrarsi della procedura rende responsabile il curatore per danno erariale indiretto
Sentenza | Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Regione Sicilia | 07.08.2014 | n.974
Il curatore che fa protrarre eccessivamente la procedura fallimentare, tanto da determinare una richiesta di equa riparazione, ai sensi della Legge n. 89/2001 (c.d. Legge Pinto), da parte del fallito, è tenuto a risarcire il danno arrecato alle casse... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: infondata se il conto è ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Livorno, dott. Luciano Arcudi | 05.08.2014 |
La mera annotazione di poste addebitate dalla banca al correntista non può "trasformare" i versamenti effettuati dal correntista stesso in altrettanti indebiti. L'azione di ripetizione di indebito non può essere esperita in presenza di un conto ancor... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: LEGITTIMI ANCHE SE SOTTOSCRITTI SOLO DAL CLIENTE
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Margherita Monte | 04.08.2014 |
Con riferimento ai contratti bancari per i quali è prevista la forma scritta "ad substantiam", la banca che non abbia sottoscritto l'atto può perfezionare il negozio con la produzione in giudizio del documento al fine di farne valere gli effetti cont... Leggi tutto...
GAZZETTA FORENSE: il numero di maggio-giugno 2014
Altro | Gazzetta Forense | 31.07.2014 | n.3
In collaborazione con la prestigiosa rivista giuridica "Gazzetta Forense" e con l'Università Telematica "Pegaso", Ex Parte Creditoris "offre" ai suoi lettori il terzo numero della pubblicazione bimestrale diretta da Roberto Dante Cogliandro. In... Leggi tutto...
CONFISCA: l’ipoteca iscritta dalla banca in buona fede non è revocabile
Sentenza | Cassazione penale, prima sezione | 31.07.2014 | n.34039
Si ringrazia l'avv. Donato Giovenzano per la segnalazione del provvedimento Non può essere revocata l'ipoteca iscritta dalla banca in buona fede sugli immobili oggetto di confisca. Così si è espressa la Suprema Corte di Cassazione, prima sezione pena... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: infondata se il conto corrente è affidato
Sentenza | Tribunale di Padova, dott.ssa Maria Antonia Maiolino | 31.07.2014 | n.2537
In presenza di un conto affidato, ogni versamento intervenuto su conto con saldo passivo non ha effetto solutorio, ma meramente ripristinatorio della provvista della banca, in virtù del contratto di apertura di credito. La ripetizione con c... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari