ISC MUTUO DIVERGENTE: è irrilevante in quanto ha natura solo informativa
Sentenza | Tribunale Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 09.01.2018 | n.183
L’art. 125 bis co. 7 TUB, relativo all’indicatore sintetico, si applica per solo per i finanziamenti ai consumatori di importo non superiore ai 75.000,00. La divergenza tra l’indicatore sintetico di costo (cd. ISC) dichiarato e quello effettivo non... Leggi tutto...
ERRONEA INDICAZIONE ISC: esclusa nullità del contratto/clausole ex art. 125 TUB
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Francesca Neri | 09.01.2018 | n.3
La divergenza ISC/TAEG non comporta la sanzione di nullità del contratto o delle singole clausole in quanto è prevista nei soli casi di non corretta indicazione del TAEG (indice di costo nel finanziamento al consumo) ma non anche nei casi di violazio... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: censurabile unicamente ex art. 125 bis TUB in riferimento ai contratti di credito al consumo
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Francesca Neri | 09.01.2018 | n.34
La supposta divergenza tra TAEG contrattuale ed effettivo, laddove determinata sulla base di formule e criteri di calcolo difformi da quelli prescritti dalla Banca d’Italia, è assolutamente irrilevante; tale difformità, ove accertata, non comportereb... Leggi tutto...
MUTUO: nel piano di ammortamento cd. “alla francese” difetta il presupposto stesso dell’anatocismo
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 09.01.2018 | n.4
Nel piano di ammortamento cd. alla francese difetta – in sede genetica del negozio – il presupposto stesso dell’anatocismo, vale a dire la presenza di un interesse giuridicamente definibile come “scaduto” sul quale operare il calcolo dell’interesse c... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per i contratti stipulati ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, dott.ssa Pasqualina Martone | 08.01.2018 | n.2936
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il novellato art. 125 sexies TUB non è suscettibile di applicazione retroattiva, pertanto rispetto ai contratti definiti e risolti anticipatamente rispetto alla data di entrata in vigore della normativa... Leggi tutto...
MUTUO: l’esistenza non può essere desunta dalla mera consegna di assegni bancari e/o somme di denaro
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Matera – Rel Picaroni | 08.01.2018 | n.180
L’attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto, ai sensi dell’art. 2697 c.c., comma 1, a provare gli elementi costitutivi della domanda, e quindi non solo la consegna ma anche il titolo della stessa, da cui derivi l... Leggi tutto...
USURA: la mancata produzione dei decreti ministeriali impedisce la valutazione nel merito
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Francesca Arrigoni | 08.01.2018 | n.5
La parte attrice che non provvede al tempestivo deposito dei decreti ministeriali sulla base dei quali effettuare la valutazione dell’eventuale superamento del tasso soglia, impedisce al giudicante di accertare (mediante consulenza tecnica contabile)... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: LA LIQUIDAZIONE DEL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA DELEGATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.01.2018 |
L’art. 179 bis, comma secondo, disp. att. c.p.c. dispone che “Il compenso dovuto al professionista è liquidato dal giudice dell’esecuzione con specifica determinazione della parte riguardante le operazioni di vendita e le successive che sono po... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: ove la Banca eccepisca l’inesistenza di un cd. fido di fatto il cliente deve produrre il contratto di affidamento
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Avino – Rel. Elefante | 03.01.2018 | n.13
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giulio Sandulli del foro di Avellino In tema di prescrizione sebbene al correntista, che agendo per l’accertamento ed eventualmente per la ripetizione del saldo creditorio, certamente non competa l’onere... Leggi tutto...
OMESSA INDICAZIONE ISC: non dà luogo a nullità ex 117 TUB ove analiticamente dettagliati i costi del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 03.01.2018 | n.121
La rilevazione dei tassi usurari richiede necessariamente l’utilizzazione di dati tra loro oggettivamente comparabili, sicché se detto raffronto non viene effettuato adoperando la medesima metodologia di calcolo il dato che se ne ricava non può... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari