USURA: le istruzioni della Banca d’Itala in materia di rilevazione del TEG sono vincolanti
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Maria Laura Benini | 06.12.2017 | n.21091
L’azione promossa dal cliente con censure del tutto generiche ed indeterminate prive di un adeguato riscontro probatorio integra una doglianza meramente esplorativa non suscettibile in alcun modo di accoglimento. Le istruzioni della Banca d’It... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: per la determinazione del saldo il cliente deve produrre tutti gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Clelia Buonocore | 06.12.2017 | n.22862
L’onere probatorio gravante, a norma dell’art. 2697 cod. civ. su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su chi eccepisce la modifica o l’estinzione del diritto da altri vantato, non subisce deroga neanche quando abbia... Leggi tutto...
INDEBITO SALDO ZERO: il correntista non può pretendere l’azzeramento del saldo debitorio documentato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civile, Pres. Scaldaferri - Rel. Falabella | 04.12.2017 | n.28945
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il correntista che agisce in giudizio per la restituzione di quanto indebitamente riscosso dalla banca ha l’onere di dimostrare, nella sua precisa entità, l’appostazione in... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’ACQUIRENTE PREVALE SUGLI ATTORI CHE HANNO TRASCRITTO DOMANDA GIUDIZIALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 03.12.2017 |
Sovente accade che vi sia un conflitto tra l’acquirente nella vendita forzata e l’attore che abbia trascritto una domanda giudiziale anteriormente al pignoramento ma successivamente all’iscrizione ipotecaria. Tale contrasto va risolto considerando pr... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inaccoglibile in mancanza di preventiva richiesta ex art. 119 TUB a Banca
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Manuela Massino | 29.11.2017 | n.5799
Sebbene il potere del correntista di chiedere alla banca di fornire la documentazione relativa al rapporto di conto corrente, ai sensi dell’art. 119 TUB, può essere esercitato anche in corso di causa, senza necessità di una preventiva richiesta in vi... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO: acquista efficacia di giudicato anche in relazione al titolo posto a fondamento del credito
Sentenza | Cass. civ. Sez. III, Presidente Vivaldi – Relatore Olivieri | 28.11.2017 | n.28318
Il decreto ingiuntivo di condanna al pagamento di una somma di denaro, ove non sia proposta opposizione, acquista efficacia di giudicato non solo in ordine al credito azionato, ma anche in relazione al titolo posto a fondamento dello stesso, preclude... Leggi tutto...
USURA: l’incaricato di recuperare il credito concorre nel reato punito ex art. 644 c.p.
Sentenza | Cassazione penale sez. II, Pres. Fiandanese, Rel. Coscioni | 24.11.2017 | n.53479
L’usura va intesa quale delitto a consumazione prolungata o a condotta frazionata per cui ne deriva che effettivamente colui il quale riceve l’incarico di recuperare il credito usurario e riesce ad ottenerne il pagamento concorre nel reat... Leggi tutto...
USURA: la verifica va condotta conformemente a quanto indicato nelle Istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Tommaso Marvasi | 24.11.2017 | n.22082
Per verificare la possibile esistenza di interessi usurai non sono utilizzabili criteri non conformi alle Istruzioni della Banca d’Italia, con particolare riferimento all’inclusione degli interessi di mora nel calcolo del TEG, in quanto espress... Leggi tutto...
USURA: per valutare l’inclusione della CMS nel calcolo del TEG può essere utilizzato il c.d. “criterio del margine
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Stefania Fontanarosa | 22.11.2017 | n.2841
Segnalata dall’Avv. Francesco Criscoli del foro di Benevento Il problema della inclusione della CMS nel calcolo del TEG, si è posto in seguito all’entrata in vigore dell’art. 2 bis del d.l. n. 185 del 2008, introdotto con la legge di con... Leggi tutto...
LA PERIZIA TECNICA IN MATERIA DI USURA E LA PENALE DA ESTINZIONE ANTICIPATA
Articolo Giuridico | 21.11.2017 |
Nel contributo in allegato il Dott. Giuseppe Cappuccio, commercialista e revisore dei conti di Roma, offre una disamina critica della rilevanza della penale di estinzione anticipata ai fini del vaglio antiusura, fornendo una panoramica dei provvedime... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari