MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non utilmente esperita se attivata molto tempo prima rispetto al processo
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianciulli | 20.01.2018 |
In tema di mediazione, nonostante la mancata previsione legislativa di un termine tra la conclusione del procedimento di mediazione e l’inizio del processo, non può considerarsi utilmente esperita la procedura attivata a distanza di un notevole... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE C.A.I.: competente il Tribunale del luogo di la residenza del titolare del trattamento
Ordinanza | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice Francesca Sirianni | 19.01.2018 |
Nelle controversie inerenti l’illegittima segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.) poiché il giudizio verte sulla legittimità o meno dell’iscrizione in una banca dati, si può affermare che il processo ha ad oggetto l’attività di “co... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista produrre contratto ed estratti conto in forma integrale
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Susanna Cividali | 19.01.2018 | n.97
L’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. può essere disposto d’ufficio solo laddove la parte correntista abbia tempestivamente richiesto alla banca la copia dei documenti contabili, come previsto dall’art. 119 TUB, e la banca non vi abbia ottemperat... Leggi tutto...
CMS: non può essere oggetto di alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Rosaria Antonina Milone | 19.01.2018 | n.261
Nei contratti stipulati dopo la delibera CICR del 09/02/2000, laddove la previsione della capitalizzazione trimestrale risulti essere stata pattuita in modo reciproco, cioè sia per gli interessi a credito che a debito del correntista, essa si sottrae... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: l’indebito trattenimento dei costi da parte dell’intermediario non può assumersi in re ipsa
Sentenza | Giudice di Pace di Salerno, Giudice Alfonso Raimo | 19.01.2018 | n.272
A seguito di anticipata estinzione di un finanziamento l’indebito trattenimento dei costi da parte dell’intermediario non può assumersi in re ipsa ma va provato specificamente con riferimento alla concreta fattispecie dedotta in giudizio, non potendo... Leggi tutto...
USURA: va valutata con esclusivo riferimento al momento della pattuizione
Sentenza | Corte d’ Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Est. Santilli | 18.01.2018 | n.173
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola di determinazione del tasso degli int... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO: il correntista ha l’onere di provare per intero il rapporto azionato
Sentenza | Tribunale di Foggia, Dott. Vincenzo Paolo Depalma | 18.01.2018 | n.184
Nei giudizi in cui si faccia domanda di ricostruzione dei rapporti di conto corrente, l’attore ha sempre l’onere di provare per intero il rapporto dedotto e la circostanza per cui sia stata proposta domanda di accertamento negativo del credito non va... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: onere del cliente dimostrare non solo l’effettivo pagamento ma soprattutto l’avvenuta estinzione
Sentenza | Giudice di Pace di Salerno, Dott. Alfonso Raimo | 18.01.2018 | n.223
L’azione di ripetizione ha come presupposto proprio l’assenza di un titolo efficace che giustifichi il pagamento effettuato, pertanto, in ipotesi di anticipata estinzione di un finanziamento l’indebito trattenimento dei costi da parte del... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” non basta a farle assumere i connotati di contratto autonomo
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 18.01.2018 |
La clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” non basta a far assumere alla fideiussione i connotati del contratto autonomo di garanzia, né può recidere il tipico nesso di accessorietà della garanzia all’obbligazione principale, ma si configura c... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITÀ: non è sufficiente il certificato ex art. 567, comma 2, c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Flavia Mazzini | 18.01.2018 | n.95
Al fine di far accertare la qualità di erede di un soggetto, che ha trascritto l’accettazione dell’eredità, la prova della accettazione tacita dell’eredità non può essere desunta dal solo certificato ex art. 567, comma 2, c.p.c. dal quale si evince u... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari