REVOCATORIA FALLIMENTARE: inammissibile sul ricavato della vendita di titoli costituiti in pegno irregolare
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Giuseppa D’inverno | 17.01.2018 | n.174
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In ipotesi di titoli oggetto di pegno irregolare, è esclusa soggezione a revocatoria fallimentare delle somme ricavate dalla vendita di detti beni a compensazione di eventuali crediti vantati dal garant... Leggi tutto...
PROTESTO CAMBIALE: l’illegittimità non è di per se sufficiente a giustificare il risarcimento
Sentenza | Corte d’ Appello di Roma, Pres. Cofano – Rel. Thellung de Courtelary | 17.01.2018 | n.308
In tema di risarcimento del danno da protesto, la semplice illegittimità del protesto, pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di un danno alla reputazione, non è di per s’è sufficiente al risarcimento, essendo necessarie la gr... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO MONOFIRMA: è sufficiente la sola sottoscrizione dell’investitore
Sentenza | Cassazione Civile Sezioni Unite, Pres. Rordorf – Rel. Di Virgilio | 16.01.2018 | n.898
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa Il requisito della forma scritta del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento, disposto dall’art. 23 del d.lgs. 24/2/1998, n. 58, è rispettato ove sia redat... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: per iscrizioni relative ad esposizioni sconfinante e/o scadute, la banca non deve compiere alcuna istruttoria
Ordinanza | Tribunale di Isernia, Giudice Emiliano Vassallo | 16.01.2018 |
Solo ai fini della segnalazione a “sofferenza” alla Centrale dei Rischi è necessario che la Banca segnalante rilevi una persistente instabilità economica e finanziaria del cliente, cioè una situazione che, pur non dovendo assurgere allo stato di inso... Leggi tutto...
CARTA CLONATA: non è sufficiente disconoscere l’operazione per fondare la responsabilità della Banca
Decisione | ABF – Collegio di Napoli, Pres. Carriero – Rel Maimeri | 16.01.2018 | n.1064
Quando l’utilizzatore di servizi di pagamento neghi di aver autorizzato un’operazione ed agisca per il rimborso del controvalore sul presupposto dell’asserita clonazione dello strumento di pagamento a lui concesso in uso, non è sufficient... Leggi tutto...
INDEBITO CC: se il conto è aperto sono inammissibili le domande di ripetizione e di rideterminazione del saldo
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mariano Sorrentino | 16.01.2018 | n.198
La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto è stato chiuso incorso di causa, dovendo valutarsi la situazione al momento della proposizione della domanda, posto che la chiusura del rapporto è u... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIALI TELEMATICHE: COSA CAMBIA (E QUANDO SCATTERÀ L’OBBLIGO)
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.01.2018 |
Il decreto legge n. 59/2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 119/2016, novellando l’art. 569 cpc, ha introdotto l’obbligatorietà delle vendite immobiliari con modalità telematiche, salvo il caso in cui il Giudice dell’Esecuzione ritenga c... Leggi tutto...
LEASING: la legge n. 124/17 trova applicazione anche dopo la formazione del thema decidendum ed a processo già iniziato.
Sentenza | Tribunale Di Roma, Dott. Simone Antonio Castelnuovo | 13.01.2018 | n.847
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In ipotesi di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, il concedente resta proprietario del mezzo concesso in locazione finanziaria e pertanto è libero di ri-vendere a chiunque c... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile anche se il conto viene chiuso in corso di causa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio S. Stefani | 12.01.2018 | n.269
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda dello Studio Bazzoli con nota di accompagnamento La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto venga chiuso in corso di causa, dovendo valutarsi la... Leggi tutto...
LEASING- ANCORA SULLA LEGGE 124/17: TRA OVERRULLING E JUS SUPERVENIENS PREVALE IL SECONDO
Articolo Giuridico | 11.01.2018 |
In questa rivista abbiamo già svolto un primo commento alla Legge 4/8/2017 n. 124 (Legge sulla concorrenza) sul contratto di locazione finanziaria, oltre che svolto ulteriori commenti e riflessioni alla stessa legge, anticipando che molto sarebbe sta... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari