USURA: non è possibile calcolare un TAEG che comprenda anche gli interessi di mora (cd. TEMO)
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Ambra Carla Tombesi | 11.01.2018 | n.220
La sommatoria tra interessi corrispettivi ed interessi moratori, è errata sotto il profilo logico e matematico, perché in tal modo si sommano due entità tra loro eterogenee, che si riferiscono a due basi di calcolo differenti in quanto il tasso corri... Leggi tutto...
USURA: esclusa sommatoria interessi corrispettivi con interessi di mora e penale di estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Gabriella Cordisco | 11.01.2018 | n.4
Rapportare gli oneri di mora ad un tasso soglia basato sul TEGM dei mutui, significa confondere grandezze disomogenee, in quanto quel TEGM è ricavato sulla scorta di interessi ed altri oneri corrispettivi parametrati all’entità e alla durata de... Leggi tutto...
USURA MUTUO: gli interessi moratori non sono rilevanti
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Ambra Carla Tombesi | 11.01.2018 | n.220
Al fine di affermare il superamento del tasso soglia la somma fra la misura percentuale del tasso degli interessi corrispettivi e la misura percentuale prevista per gli interessi moratori, è errata sotto il profilo logico e matematico, perché qualora... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non possono essere valutati con riferimento ai TEGM determinati per i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 11.01.2018 | n.672
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia usura, gli interessi di mora non possono essere valutati con riferimento ai TEGM di cui ai decreti ministeriali di rilevazione dei tassi soglia posto che gli stessi non sono comprensivi degli in... Leggi tutto...
PENALE ESTINZIONE ANTICIPATA: non va inclusa tra gli oneri per verifica superamento TSU
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Gabriella Cordisco | 11.01.2018 | n.4
La penale per estinzione anticipata non va incluso tra gli oneri previsti ai fini della verifica del superamento del TSU, allorché sostenere che il tasso soglia ex L. 108/1996 sarebbe superato per effetto dell’inclusione nel TAEG dell’incidenza perce... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: valide ed attendibili le prove testimoniali rese su fatti storici per errori del cassiere
Sentenza | Corte d’ Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Ferrante | 10.01.2018 | n.29
Gli atti di accreditamento e di versamento in conto corrente non sono qualificabili quali autonomi negozi giuridici o quali pagamenti, vale a dire come atti estintivi di obbligazioni, ma quali atti di utilizzazione di un unico contratto (di conto cor... Leggi tutto...
RISOLUZIONE ORDINE DI INVESTIMENTO: il cliente deve indicare l’ammontare dei titoli ed il relativo controvalore
Sentenza | Corte d’ Appello di Bologna, Pres. Giudotti – Rel. Caruso | 10.01.2018 | n.84
L’investitore che agisce in giudizio per ottenere la risoluzione di un ordine di acquisto ha l’onere di indicare sia quanti sono i titoli per i quali deve essere dichiarata la risoluzione dell’ordine sia a quanto ammonta l’importo che la Banca... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA a D.I.: il rimedio avverso irregolare notifica è quello sancito da art. 650 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. La Marca, Rel. Macagno | 10.01.2018 |
Qualora sia già stata promossa esecuzione forzata in base ad un titolo esecutivo costituito da decreto ingiuntivo non tempestivamente opposto, l’esecutato deve proporre opposizione all’esecuzione ai sensi dell’art. 615, comma 1, c.p... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: la richiesta di copia di documentazione non è idonea a produrre alcun effetto interruttivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 10.01.2018 | n.120
Provvedimento segnalato dal P. Avv. Giuseppe Colombo del foro di Milano Il dies a quo ai fini del computo della prescrizione decennale di domande risarcitorie e restitutorie derivanti da operazioni di investimento in obbligazioni emesse dalla Repubbl... Leggi tutto...
DUPLICAZIONE DI ACCREDITI: è legittima l’azione oltre il termine ex art. 1832 c.c. per gli errori di scritturazione
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. Dogliotti – Rel Dolmetta | 10.01.2018 | n.372
All’approvazione del conto – contemporaneamente – indipendente dal decorso del termine semestrale previsto dall’art. 1832 cod. civ., possono sopravvivere le azioni ordinarie volte a far dichiarare la invalidità o inefficacia giuridi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari