USURA: Cass.civ. n. 350/2013 non autorizza sommatoria dei corrispettivi con moratori
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 21.12.2017 | n.3698
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Non è condivisibile la tesi dell’applicabilità delle soglie usurarie anche in materia di tassi di mora e penali per estinzione anticipata o simili, in quanto le soglie u... Leggi tutto...
SPLIT PAYMENT: il pagamento del compenso del professionista delegato attingendo ai fondi spesa della procedura
Articolo Giuridico | 20.12.2017 |
Com’è noto, il c.d. “Split Payment” è uno speciale meccanismo di versamento dell’IVA dovuta per le operazioni effettuate nei confronti di soggetti pubblici introdotto dalla legge di stabilità 2015, con il quale si consente all’erari... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: esclusa violazione obblighi informativi se il rapporto con il cliente è di mera custodia
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott. Antonello Amodeo | 20.12.2017 | n.2137
In materia di intermediazione in valori mobiliari, nel caso in cui il rapporto intercorrente tra Istituto finanziatore ed investitore non abbia ad oggetto la gestione del patrimonio mobiliare, bensì la mera custodia e amministrazione dei titoli acqui... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: L’ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.12.2017 |
A subire l’espropriazione forzata può essere anche un soggetto diverso dal debitore “diretto” del creditore procedente. È il caso di quella che il codice di procedura civile definisce “espropriazione contro il terzo proprietario” e disciplina agli ar... Leggi tutto...
RIDUZIONE DI IPOTECA: può essere disposta anche in via cautelare con ordinanza
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Grossi | 14.12.2017 | n.271
Il riferimento alla sentenza, contenuto nell’art. 2877 c.c., non è preclusivo della possibilità di ordinare la riduzione dell’ipoteca con provvedimento cautelare, avente la forma dell’ordinanza, poiché la locuzione “sentenza” deve e... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: nulla la notificazione dell’atto al difensore presso la cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione sez. sesta, Pres. Amendola, Rel. Vincenti | 14.12.2017 | n.30139
Nell’ambito della giurisdizione civile (e fatto salvo quanto disposto dall’art. 366 c.p.c., per il giudizio di cassazione), in tema di notificazione degli atti al difensore, la normativa vigente impone alle parti che questa debba essere d... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la remissione in termini per l’opposizione deve avvenire in tempi ragionevoli
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Luca Martinat | 13.12.2017 | n.6077
Il decreto ingiuntivo notificato e non opposto acquista efficacia di giudicato coprendo il dedotto e il deducibile, pertanto la pretesa esecutiva fatta valere dalla Banca creditrice può essere neutralizzata soltanto con la deduzione di fatti modifica... Leggi tutto...
EREDITÀ- DELAZIONE LEGITTIMA: la residenza nell’immobile caduto in successione è sufficiente a provare il possesso ex art 485 cc
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Claudia Gemelli | 13.12.2017 |
La presunzione semplice ex art 2729 c.c. dell’apertura della successione, la delazione legittima dell’eredità ed il possesso dei beni ereditari in capo ai soggetti chiamati all’eredità in ragione della residenza di costoro nell’immo... Leggi tutto...
LEASING: la L. 124/2017 è applicabile anche ai contratti risolti prima della sua entrata in vigore
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Cesare Massetti | 12.12.2017 | n.3169
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Apostolo del foro di Milano Le disposizioni di cui alla L.124/17 in tema di risoluzione per inadempimento sono applicabili anche a quei rapporti risolti prima della sua entrata in vigore, ma i cui effetti del... Leggi tutto...
PPT PRECETTO: non si può intimare il pagamento su ordinanza di assegnazione senza preventiva richiesta
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, Pres. Adelaide, Rel. Cons. Enrico | 11.12.2017 | n.29605
LA MASSIMA L’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione assegna in pagamento al creditore procedente la somma di cui il terzo pignorato si è dichiarato debitore nei confronti del debitore espropriato costituisce titolo esecutivo ne... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari