USURA: la penale di estinzione non è un onere aggiuntivo da cumulare al tasso di mora
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Raffaella Simone | 02.01.2018 |
Segnalato dall’avv. Nicola Bartolo Lanzolla del foro di Bari La penale di estinzione anticipata è prevista solo per le ipotesi della restituzione anticipata della somma mutuata quale ristoro del pregiudizio che deriva proprio dall’anticipata estinzio... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ASTA: GLI ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 31.12.2017 |
Acquistare all’asta può essere estremamente conveniente, perché ci si può aggiudicare un immobile a un prezzo anche notevolmente inferiore al suo valore commerciale; bisogna però prestare attenzione ad eventuali costi accessori che potrebbero rendere... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DI: il creditore non può avanzare domande diverse da quelle azionate con l’ingiunzione
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Ambrosio – Rel. Bisogni | 29.12.2017 | n.31200
Nell’ordinario giudizio di cognizione, che si instaura a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo, l’attore non può avanzare domande diverse da quelle fatte valere con l’ingiunzione, potendo a tale principio derogarsi solo quan... Leggi tutto...
PROCURA GENERALE SU CONTO CORRENTE: operativa fino alla comunicazione del decesso
Sentenza | Corte di cassazione, sez. prima Pres. Ambrosio – Rel. Dolmetta | 29.12.2017 | n.31193
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La procura generale conferita per operare in un rapporto bancario continua ad essere operativa in caso di decesso del dante causa ove gli eredi non avvisino la Banca della morte del clie... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista deve produrre il contratto e gli estratti conto periodici
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cecilia Bernardo | 29.12.2017 | n.24239
La difesa contraddittoria e generica rende l’azione meramente esplorativa, in quanto limitata ad un elenco generale ed astratto di invalidità e nullità contrattuali, la cui fondatezza viene rimessa alla scontata adesione del giudicante ad orientament... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora rientrano nel genus di una penale manifestamente eccessiva
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Lucio Munaro | 29.12.2017 | n.2725
La pattuizione di interessi moratori usurari è colpita da una nullità virtuale per violazione della norma penale di cui all’art. 644, co .4 c.p. con applicazione dunque dell’art. 1418, co.1 prima parte c.c., posto che la nullità testuale di cui all’a... Leggi tutto...
USURA: il tasso di mora non rileva in alcun modo
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Susanna Menegazzi | 29.12.2017 | n.2717
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia In tema di interessi moratori, quand’anche le rilevazioni effettuate dalla Banca d’Italia dovessero considerarsi inficiate da un profilo di illegittimità per... Leggi tutto...
CELEBRAZIONE RITO ABBREVIATO: automatica esclusione del responsabile civile anche in mancanza di estromissione
Sentenza | Cassazione penale, Sez. V, Pres. Bruno – Rel. Micheli | 28.12.2017 | n.57699
Segnalato dall’avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa La disposta celebrazione del rito abbreviato comporta l’automatica esclusione da esso del responsabile civile pur laddove il giudice non abbia provveduto alla estromissione di quest... Leggi tutto...
ISC (INDICE SINTETICO DI COSTO): non è un elemento strutturale del contratto di mutuo ipotecario
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Carmine Capozzi | 22.12.2017 | n.2335
Non costituendo l’ISC una clausola di determinazione degli interessi, delle spese e degli oneri applicati al contratto di finanziamento, ma un mero indice sintetico del costo, esso si sottrae ai disposto del comma 7 dell’arte 117 TUB e, c... Leggi tutto...
ART. 117, COMMA 7 TUB: inapplicabile se l’intermediario applica un tasso superiore a quello pattuito
Decisione | ABF – Collegio di Roma, Pres. Sirena, Rel. Montesi | 21.12.2017 | n.17655
Se la banca applica un tasso diverso (e maggiore) rispetto a quello indicato in contratto, non si pone un problema di presunta nullità della relativa clausola: questa è pienamente valida e il comportamento scorretto della banca non risiede nel moment... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari