USURA: la pattuizione dell’interesse di mora è autonoma e peculiare avendo funzione sanzionatoria
Sentenza | Tribunale di Verona, Vittorio Carlo Aliprandi | 11.12.2017 | n.2875
L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli stessi e non già alla loro sommatoria, attesa la profonda diversità di causa tra interessi corrispettivi e moratori. Deve infatti osservarsi che la p... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: LA SOSPENSIONE DELLA VENDITA A PREZZO “INGIUSTO”
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.12.2017 |
Quando il prezzo di vendita di un bene pignorato da un creditore subisce un eccessivo ribasso rispetto all’effettivo valore dello stesso a causa di una serie di aste giudiziarie andate deserte, il Giudice può, a norma dell’art. 586 comma 1 c.p.c., an... Leggi tutto...
Ex Parte Creditoris: tra i tremila siti web più consultati in Italia
Report rank | 07.12.2017 |
Ex Parte Creditoris.it è tra i tremila siti più consultati in Italia, raggiungendo ad oggi la posizione n.2,976. Il segreto di questo traguardo e del sempre crescente successo è il continuo aggiornamento dei contenuti e delle fonti che, anche grazie... Leggi tutto...
RAGIONE PIÙ LIQUIDA: legittimo rigetto domanda giudiziale ove risolta questione assorbente e di più agevole scrutinio
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 07.12.2017 | n.1327
In virtù del principio della ragione più liquida, rispondente alla logica di economia processuale e ad esigenza di speditezza e celerità, la domanda giudiziale può essere respinta sulla base della soluzione di una questione assorbente e di più agevol... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: in ipotesi di violazione art 38,2° TUB può procedersi alla conversione in mutuo ipotecario
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, sez. quinta, Pres. Celentano - Rel. Petruzziello | 07.12.2017 | n.5073
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Alessandro Fastoso del foro di Santa Maria Capua Vetere La domanda di conversione del mutuo da ipotecario ad ordinario ex art. 1424 c.c, in conseguenza della rilevata nullità del contratto per eccedenza del limite d... Leggi tutto...
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: è ammissibile la richiesta liquidazione anche dopo definizione procedimento
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Dott. Gianluigi Morlini | 06.12.2017 |
LA MASSIMA Anche dopo l’entrata in vigore dell’articolo 83 comma 3 bis DPR n. 115/2002, permane la possibilità per il difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, di domandare la liquidazione della parcella al Giudice del procedim... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Itala in materia di rilevazione del TEG sono vincolanti
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Maria Laura Benini | 06.12.2017 | n.21091
L’azione promossa dal cliente con censure del tutto generiche ed indeterminate prive di un adeguato riscontro probatorio integra una doglianza meramente esplorativa non suscettibile in alcun modo di accoglimento. Le istruzioni della Banca d’It... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: per la determinazione del saldo il cliente deve produrre tutti gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Clelia Buonocore | 06.12.2017 | n.22862
L’onere probatorio gravante, a norma dell’art. 2697 cod. civ. su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su chi eccepisce la modifica o l’estinzione del diritto da altri vantato, non subisce deroga neanche quando abbia... Leggi tutto...
INDEBITO SALDO ZERO: il correntista non può pretendere l’azzeramento del saldo debitorio documentato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civile, Pres. Scaldaferri - Rel. Falabella | 04.12.2017 | n.28945
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il correntista che agisce in giudizio per la restituzione di quanto indebitamente riscosso dalla banca ha l’onere di dimostrare, nella sua precisa entità, l’appostazione in... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI: la decadenza ex art. 1957 c.c. può essere preventivamente rinunciata dal garante
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scaldaferri – Rel. Falabella | 04.12.2017 | n.28943
La decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria, sancita dall’art. 1957 c.c. per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, può essere... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari