MUTUO: inapplicabile l’art. 1815, co. 2, c.c., agli interessi moratori usurari
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Roberta Picardi | 27.02.2019 | n.51
Provvedimento segnalato dall’Avvocato Ascanio Amenduni del foro di Bari con nota di accompagnamento Nonostante l’identica funzione sostanziale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori, l’applicazione dell’art. 1815, comma II, c.c., agli int... Leggi tutto...
La banca può trattenere i titoli a garanzia di altra posizione dei fideiussori a compensazione del maggior credito vantato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. D’Onofrio | 26.02.2019 | n.1618
Se una banca è depositaria di titoli costituiti a garanzia di contratti di locazione finanziaria, ma allo stesso tempo anche creditrice nei confronti di chi ne richiede la restituzione in virtù dell’adempimento delle obbligazioni, può trattenere i ti... Leggi tutto...
USURA INTERESSI MORATORI: si deve analizzare in concreto l’addebito della mora al correntista
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 26.02.2019 | n.2168
Al fine di verificare se il tasso moratorio applicato al rapporto, per come determinato nel contratto, abbia determinato l’insorgere dell’usura, non è possibile effettuare un controllo teorico ex ante, ma si deve analizzare in concreto l’addebito del... Leggi tutto...
USURA: esclusione degli interessi moratori dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 26.02.2019 | n.2170
Gli interessi di mora non possono avere rilevanza teorica ai fini della determinazione del costo complessivo del danaro e dell’eventuale superamento della soglia di usura, in assenza di concreto addebito al mutuatario. Questo il principio espre... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inopponibile il decreto ingiuntivo non munito di esecutorietà ex art. 647 cpc prima della apertura della procedura concorsuale
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel Vella | 26.02.2019 | n.5657
Nell’opposizione allo stato passivo, il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ex art. 642 c.p.c. che sia stato opposto con giudizio cancellato dal ruolo per inattività delle parti e non riassunto, non è opponibile alla massa fallimentare, lad... Leggi tutto...
AGGIUDICAZIONE A PREZZO INFERIORE A QUELLO “GIUSTO”: Il Giudice può sospendere la vendita
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.02.2019 |
Quando il prezzo di vendita di un bene pignorato da un creditore subisce un eccessivo ribasso rispetto all’effettivo valore dello stesso a causa di una serie di cicli di vendita andati deserti, il Giudice può, a norma dell’art. 586 comma 1 del codice... Leggi tutto...
LOCAZIONE FINANZIARIA: l’azione diretta del fallimento ai sensi dell’art.1526 c.c
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 22.02.2019 | n.2012
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Il giudicato formatosi in sede fallimentare sulla qualificazione giuridica dei rapporti non ha natura endofallimentare, quando concerne un credito vantato dalla curatela. Nel giudizio pro... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: la violazione della normativa antitrust non è sanzionabile con la nullità totale
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Giudice Rossella Chirieleison | 22.02.2019 |
In tema di fideiussione bancaria, qualora si condividesse la soluzione adottata dalla Suprema Corte con la sentenza citata (n. 29810/2017) sarebbe, quindi, al limite percorribile la strada della nullità parziale, non avendo l’opponente rappresentato... Leggi tutto...
OBBLIGO DI CUSTODIA: il caso fortuito esclude la responsabilità del custode
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Massimiliana Battagliese | 22.02.2019 |
Nel caso di danno cagionato da cosa in custodia, il danneggiato deve fornire la prova del nesso causale fra la cosa in custodia e l’evento lesivo, nonché l’esistenza del rapporto di custodia. Il custode, dal canto suo, è tenuto a provare l’esistenza... Leggi tutto...
MUTUO: l’indicazione dell’ISC non è prevista come elemento indefettibile a pena di nullità
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Giudice Caterina Ajello | 21.02.2019 |
Non ha rilievo, ove sia chiaramente determinato il tasso di interesse corrispettivo, l’eventuale errata indicazione dell’ISC, che ha la sola funzione di rappresentare con un unico dato numerico il costo effettivo del finanziamento, che si può, tuttav... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari