COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, III. sez. civ., Pres. Armano – Rel. Rossetti | 21.02.2020 | n.4595
In materia di onorari di avvocato, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957, comma 2, c.c., quale “dies a quo” del decorso del termine triennale di prescrizione, deve individuarsi nell’esaurimento dell’a... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il creditore insoddisfatto può presentare istanza di fallimento dopo l’omologazione
Sentenza | Corte d’Appello di Messina, Pres. Patania – Rel. Gregorio | 20.02.2020 | n.90
Provvedimento segnalato dall’Avv. Cristina Iamartino del Foro di Roma A prescindere dall’intervenuta risoluzione del concordato preventivo, non sussistono preclusioni alla dichiarazione di fallimento, ove il creditore faccia valere l’omesso soddisfac... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI DEL TERZO: la parte che lo chiama in causa deve rifonderle se questa è infondata o arbitraria
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Parisoli - Rel. Morlini | 20.02.2020 |
E’ inammissibile il reclamo al collegio avverso il provvedimento di diniego di accertamento tecnico preventivo ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis c.p.c. Il rimborso delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in garanzia d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: nullità “Antitrust” non “accertabile” se dedotta solo in sede di legittimità
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Spirito – Rel. Fiecconi | 19.02.2020 | n.4175
La nullità della fideiussione omnibus conforme allo schema ABI in vigore dal 2001, per supposta violazione della normativa anticoncorrenziale dell’intesa rilevata “a monte” dalla Banca d’Italia con provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005, per qua... Leggi tutto...
USURA E BUONA FEDE: in caso di contrasto, prevale la pattuizione che i contraenti corretti e leali avrebbero privilegiato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel Di Lorenzo | 19.02.2020 | n.772
L’interpretazione cd. oggettiva del contratto secondo buona fede (cfr. art. 1366 c.c.) impone all’interprete di ritenere prevalente quella clausola alla quale darebbero prevalenza i contraenti corretti e leali e, quindi, senza dubbio, quella che prev... Leggi tutto...
MUTUI IPOTECARI PER L’ACQUISTO PRIMA CASA: le sei condizioni per la rinegoziazione del debitore-consumatore esecutato
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 18.02.2020 |
Il d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. “decreto fiscale”), ha previsto nuove disposizioni relativamente ai mutui ipotecari per l’acquisto di beni immobili destinati ad assumere la qualifica di prima casa e sui quali grava una procedura esecutiva. Vien... Leggi tutto...
AUTORICICLAGGIO: sussiste in caso di emissione di false fatture a società di comodo
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Cervadoro – Rel. Alma | 18.02.2020 | n.6397
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa In tema di autoriciclaggio, le condotte di impiego, sostituzione o trasferimento dei beni di provenienza delittuosa, compiute dall’autore del reato presupposto, assumono rilevanza... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA-OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: sussiste se proposta in palese carenza di allegazione e motivi
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Calogero D. Cammarata | 18.02.2020 | n.60
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del Foro di Caltanissetta In un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo risulta evidente la mala fede (o comunque la colpa grave) degli attori ove non provvedano al deposito delle memorie ex ar... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE PEC AD AVVOCATI: la mancata consegna produce effetti diversi
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -5, Pres. Greco – Rel. Dell’Orfano | 18.02.2020 | n.3965
La mancata consegna all’avvocato della comunicazione o notificazione inviatagli a mezzo posta elettronica certificata (c.d. P.E.C.) produce effetti diversi a seconda che gli sia o meno imputabile: nel primo caso, le notificazioni/comunicazioni... Leggi tutto...
SUPERSOCIETÀ: il fallimento di una consente l’estensione ex lege ai sensi dell’art. 147 co. 1 e 5 L.F. nei confronti delle altre
Decreto | Tribunale di Ferrara, Pres. Est. Stefano Giusberti | 17.02.2020 |
Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con sentenza depositata il 17 Febbraio 2020, il Tribunale di Ferrara ha rigettato il ricorso promosso dalla Curatela volto al riconoscimento ed estensione del fallimen... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari