RAPPORTI DI CONTO CORRENTE: prescrizione delle azioni di accertamento negativo del credito e onere della prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Genovese – Rel. Iofrida | 04.02.2020 | n.2435
Eccepita dalla banca la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito per decorso decennale dal pagamento, è onere del cliente provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito, che qualifichi quel versamento come mero ripristino d... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: i presupposti per la concessione di un nuovo termine per la notifica
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Felice Angelo Pizzi | 03.02.2020 | n.2444
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La rimessione in termini, di cui all’art. 153 comma 2 c.p.c. richiede la dimostrazione, ad opera della parte, che la decadenza sia stata determinata da una causa ad essa non imputabile, perché cagionata... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE LEASING: è rilevante il “foro esclusivo” indicato in contratto
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Mariarosaria Savaglio | 03.02.2020 | n.236
L’espressa designazione convenzionale di un foro territoriale esclusivo, contenuta in un contratto bancario per adesione, presuppone una inequivoca e concorde volontà delle parti volta ad escludere la competenza degli altri fori previsti dalla... Leggi tutto...
COSTITUZIONE CONVENUTO: il differimento ex art. 164 comma 5 cpc non rimette in termini il convenuto se la preclusione è già intervenuta
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 03.02.2020 | n.2394
“[…] nel caso in cui il differimento della prima udienza di comparizione da parte del giudice istruttore, ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c., comma 5, intervenga dopo che sia già scaduto il termine di cui all’art. 166 c.p.c., per la... Leggi tutto...
CRITICHE ALLA CTU: possono essere sollevate per la prima volta in comparsa conclusionale?
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Scalisi – Rel. Besso Marcheis | 29.01.2020 | n.1990
La Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Scalisi – Rel. Besso Marcheis con l’ordinanza interlocutoria n. 1990 del 29 gennaio 2020, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione se le critiche alla consulenza tecnica possano essere sollevate per... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ANTITRUST: la parte che chiede la nullità deve assolvere al proprio onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Vera Marletta | 29.01.2020 | n.384
Non può essere accolta una domanda volta a dichiarare la nullità dei contratti di fideiussione per violazione della normativa antitrust se la parte non ha adeguatamente assolto al proprio onere probatorio. Il fideiussore che agisce in giudizio per ch... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile se il conto corrente è aperto
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 29.01.2020 | n.43
E’ inammissibile la domanda di accertamento della nullità e di ripetizione di indebito quando i rapporti di conto corrente oggetto di causa sono ancora aperti. Questo è il principio sancito dal Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni, con... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il beneficiario di prelazione ipotecaria non è creditore concorsuale
Ordinanza | Tribunale di Arezzo, Pres. Cecchi – Rel. Pani | 28.01.2020 |
Commento a cura dell’Avv. Olga Guglielmucci del Foro di Roma Il mero beneficiario di prelazione ipotecaria non è un creditore concorsuale e, pertanto, i suoi diritti non possono essere accertati nelle forme ordinarie di cui al capo V della legge fall... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta di per sè alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 28.01.2020 | n.189
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Il sistema di ammortamento alla francese non comporta alcun fenomeno anatocistico, atteso che nella prima rata, gli interessi si calcolano sulla somma concessa a mutuo e,... Leggi tutto...
PRECETTO: valido se ha raggiunto lo scopo, anche se manca la data di notifica dell’ingiunzione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 28.01.2020 | n.1928
Il precetto può essere considerato valido, nonostante la mancata indicazione della data di notifica dell’ingiunzione su cui è fondato, qualora, nonostante il vizio di difformità rispetto allo schema legale, vi sia stato l’eventuale raggiu... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari