TRUST: l’imposta su successione e donazione è dovuta al momento dell’eventuale trasferimento finale del bene
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Sez. 11, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 24.02.2020 | n.583
In tema di trust, l’imposta sulle successioni e donazioni è dovuta non già al momento della costituzione dell’atto istitutivo o della dotazione patrimoniale, fiscalmente neutri in quanto meramente attuativi degli scopi di segregazione ed apposizione... Leggi tutto...
“TRUFFA DIAMANTI”: la prescrizione del diritto al risarcimento decorre sin dalla data di acquisto delle pietre
Ordinanza | Tribunale di Asti, Giudice Daniele Dagna | 24.02.2020 |
A cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano – Direttore Scientifico ExParteCreditoris.it In una fattispecie negoziale di acquisto di diamanti a scopo di investimento, su segnalazione di un istituto di credito, allorquando il cliente lamenti di aver subi... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: in capo alla banca e all’intermediario finanziario sussiste un obbligo informativo
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Alessandro Ghelardini | 24.02.2020 | n.561
In tema di sottoscrizione di contratti derivati, la banca ha l’obbligo di informare il cliente non solo sulle caratteristiche oggettive dello strumento finanziario, ma anche sui concreti scenari probabilistici, noti o conoscibili dall’intermediario a... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se si propone un “non motivo”
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Di Marzio | 24.02.2020 | n.4787
L’esercizio del diritto d’impugnazione di una decisione giudiziale può considerarsi avvenuto in modo idoneo soltanto qualora i motivi con i quali è esplicato si concretino in una critica della decisione impugnata e, quindi, nell’esp... Leggi tutto...
ASSEGNI INVIATI PER POSTA: se incassati da soggetti non legittimati c’è responsabilità concorsuale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 24.02.2020 | n.3697
Provvedimento segnalato e massimato dall’Avv. Maria Maddalena Giungato del Foro di Roma In sede di accertamento della responsabilità della banca negoziatrice, per l’incasso di assegni di traenza da soggetti a ciò non legittimati, vi è concorso di col... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO: il curatore fallimentare non è legittimato
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Genoviva – Rel. Morea | 24.02.2020 | n.78
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti del finanziatore responsabile – nella specie, una banca – l’azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni causati ai creditori dall’abusiva conc... Leggi tutto...
ASTE, L’IMMOBILE ABUSIVO PUO’ ESSERE VENDUTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.02.2020 |
Un immobile abusivo non sanabile può costituire oggetto di vendita forzata, purché ciò sia dichiarato nel bando di vendita. In caso contrario, si sarebbe in presenza di un’alienazione di aliud pro alio rispetto alla quale non opera l’esclusione della... Leggi tutto...
INTERNET: la registrazione di un domain name che riproduca o contenga il marchio altrui costituisce una contraffazione del marchio
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Scotti - Rel. Caiazzo | 21.02.2020 | n.4721
La registrazione di un domain name che riproduca o contenga il marchio altrui costituisce una contraffazione del marchio poiché permette di ricollegare l’attività a quella del titolare del marchio, sfruttando la notorietà del segno e traendone, quind... Leggi tutto...
OBBLIGHI DI RENDICONTO: la tardiva consegna al correntista di alcuni estratti conto non è presupposto automatico per sanzionare la banca
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Terrusi | 21.02.2020 | n.4516
Provvedimento segnalato e massimizzato dal Dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa Ai fini della condanna generica al risarcimento dei danni ai sensi dell’art. 278 c.p.c., non è sufficiente accertare l’illegittimità della condotta, ma o... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, III. sez. civ., Pres. Armano – Rel. Rossetti | 21.02.2020 | n.4595
In materia di onorari di avvocato, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957, comma 2, c.c., quale “dies a quo” del decorso del termine triennale di prescrizione, deve individuarsi nell’esaurimento dell’a... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari