NOTIFICA TRAMITE SERVIZIO POSTALE A IRREPERIBILI: per il perfezionamento è necessaria la CAD
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Pres. Curzio – Rel. Riverso | 05.03.2020 | n.6363
In tema di notificazione a mezzo posta, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio nel caso di irreperibilità relativa del destinatario deve avvenire – in base ad un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 8 della 1. n... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’attore ha l’onere di produrre il contratto, le condizioni economiche e tutti gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Modena Giudice Manuela Cortelloni | 05.03.2020 | n.339
L’attore, quando agisce per la ripetizione dell’indebito, è onerato dalla produzione documentale dei contratti di accensione dei conti correnti oggetto di causa, unitamente alle condizioni economiche degli stessi, nonché degli estratti conto, dalla l... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONE: è onere del cliente produrre la copia del contratto impugnato e il provvedimento della “Banca d’Italia 2005”
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Francesca Aratari | 05.03.2020 | n.506
In tema di supposta nullità antitrust della fideiussione omnibus redatta secondo lo schema ABI-2003, è onere del cliente produrre in giudizio la copia del contratto di fideiussione impugnato e la copia del provvedimento della Banca d’Italia reso nel... Leggi tutto...
Pignoramento ed effetti interruttivi della prescrizione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 05.03.2020 | n.6170
Segnalazione e massime a cura del dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa L’atto di pignoramento presso terzi ha carattere interruttivo e, se del caso, sospensivo della prescrizione, ai sensi degli artt. 2943, commi 1, 2 e 3, e 2945, commi 2... Leggi tutto...
Azione disciplinare contro i Notai: la legittimazione ad agire dei Collegi notarili
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Petitti – Rel. Gorjan | 05.03.2020 | n.6302
La circostanza che l’attività di sorveglianza sull’operato del notaio sia assegnata al Collegio notarile d’appartenenza non rileva ai fini della questione relativa alla legittimazione ad agire, poichè attiene alla fase della raccolt... Leggi tutto...
COMPENSO PROFESSIONALE: il riconoscimento della maggiorazione del 20% costituisce una facoltà e non un obbligo per il giudice
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civ., Pres. Lombardo - Rel. Oliva | 04.03.2020 | n.6005
In tema di maggiorazione del compenso dell’avvocato di cui al D.M. n. 55 del 2014, art. 12, n. 2 che prevede che il compenso “può, di regola, essere aumentato per ogni soggetto oltre il primo nella misura del 20 per cento”, e ciò an... Leggi tutto...
L’ordine di esibizione ex art. 210 cpc è uno strumento istruttorio residuale
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 04.03.2020 |
L’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. deve avere ad oggetto specifici documenti individuati o individuabili e non possa avere finalità meramente esplorativa. Esso è uno strumento istruttorio residuale, utilizzabile soltanto quando sia necessario... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve provare le ragioni nell’impossibilità di produrre i documenti
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Carmela Abagnara | 03.03.2020 | n.135
Nella domanda di ripetizione di indebito oggettivo l’onere della prova grava sul creditore istante, il quale è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, perciò, sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo g... Leggi tutto...
DONAZIONE: nulli i patti di risoluzione raggiunti in sede di separazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I, Pres. Bisogni-Rel. Scalia | 03.03.2020 | n.5937
È nullo, perché non rivestito della forma dell’atto pubblico, l’accordo, raggiunto dai coniugi in sede di separazione consensuale e omologato dal Tribunale, di risolvere una donazione che un coniuge aveva effettuato in passato a favore de... Leggi tutto...
APPELLO: le istanze istruttorie non esplicitamente reiterate in sede di precisazione delle conclusioni si intendono rinunciate
Ordinanza | Corte di Appello di Catanzaro, Sez. III Civ., Pres. Majore - Rel. Ermini | 02.03.2020 |
E’ inammissibile il ricorso al mezzo istruttorio di cui all’art. 210 cod. proc. civ., perché la relativa richiesta, non accolta dal primo giudice, non è stata reiterata in sede di precisazione delle conclusioni, per cui deve intendersi implicitamente... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari