Manutenzione dell’immobile, paga il creditore
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 01.03.2020 |
Affinché la procedura esecutiva immobiliare giunga alla sua “naturale” conclusione, con la soddisfazione del creditore sul ricavato della vendita forzata, questa non può che essere finalizzata, sin dalle sue prime fasi, alla conservazione ed alla mig... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: nulla solo se costituisce una specifica applicazione “a valle” delle intese illecite concluse “a monte”
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Roberta Della Fina | 29.02.2020 | n.128
Presupposto affinché possa configurarsi la nullità del contratto di fideiussione è che i contratti contenenti le clausole contenute agli artt. 2, 6 e 8 dell’atto di fideiussione, in quanto redatte sulla base dei modelli “ABI” violativi del divieto an... Leggi tutto...
ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE – RIPETIZIONE INDEBITO: non necessita del dies a quo del decorso
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 28.02.2020 | n.5610
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa In tema di onere di allegazione, in generale, e di onere di allegazione riferito alla specifica eccezione di prescrizione, non è necessaria l’indicazione, da parte della banca, de... Leggi tutto...
FALLIMENTO: nel regime post-riforma le somme rimaste non riscosse non fanno più parte della massa attiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Dolmetta | 28.02.2020 | n.5618
Nel regime originario della legge fallimentare, il deposito delle somme fatto dalla procedura veniva a innestare un rapporto contrattuale in modo diretto tra il creditore, non presentato o irreperibile, e l’istituto depositario. La “quiet... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la liberazione del garante che non può invocare la violazione dei principi di correttezza e buona fede
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Alessia Romeo | 27.02.2020 | n.263
Procedimento patrocinato dall’Avv. Dario Maugeri e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONE- ANTITRUST: non è rilevabile tardivamente
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, I Sez., Pres. Mele – Rel. Invitto | 27.02.2020 | n.229
La deduzione sulla nullità della clausola della fideiussione omnibus, per violazione della normativa c.d. “antitrust” prevista dalla legge n. 287 del 10.10.1990 (“Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”), non può essere formulata solo in... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la natura abusiva del bene non inficia in alcun modo la vendita forzata
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 26.02.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La natura abusiva del bene, se limita la commerciabilità del cespite nei negozi di trasferimento di diritto privato, non inficia in alcun modo la pignorabilità dello stesso, né la vendita forzata. Le vic... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO – APPELLO: l’Amministrazione non può mutare i termini della contestazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Napolitano - Rel. Federici | 26.02.2020 | n.5160
Nel processo tributario di appello l’Amministrazione finanziaria non può mutare i termini della contestazione, deducendo motivi e circostanze diversi da quelli contenuti nell’atto di accertamento, Altresì, il divieto di domande nuove prev... Leggi tutto...
MUTUO: l’attore deve dimostrare la nullità dei finanziamenti per “collegamento funzionale”
Ordinanza | Tribunale di Sciacca, Pres. Tricoli – Rel. Fusaro | 25.02.2020 | n.1287
Procedimento patrocinato dall’ Avv. Virginia Colli del Foro di Trapani, con la consulenza tecnica della dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro-Fanelli & Partners Se si postula una correlazione fra la dazione del denaro prevista dai m... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: ammissibile la produzione di nuovi documenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Caiazzo | 25.02.2020 | n.4952
La produzione degli estratti-conto, a sostegno dell’istanza di ammissione al passivo, è da ritenere ammissibile e dunque utilizzabile ai fini della decisione. In tema di opposizione allo stato passivo, tale produzione, anche nel sistema introdotto da... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari