RESPONSABILITÀ NOTAIO – MUTUO IPOTECARIO: condannato se non rileva precedente pregiudizievole
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Simona Di Paolo | 17.02.2020 | n.196
La preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanze dei registri immobiliari attraverso la loro visura fa parte dell’oggetto della prestazione d’opera professionale che il notaio è tenuto a svolgere nell... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: le spese di registrazione devono essere ricomprese nell’ordinanza di assegnazione
Sentenza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 14.02.2020 | n.3720
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Laddove il giudice dell’esecuzione, all’esito di un procedimento esecutivo di espropriazione di crediti presso terzi, pronunci ordinanza di assegnazione contenente l... Leggi tutto...
CONFORMITA’ MODELLO ABI 2003: la censura della Banca di Italia si riferisce alla sola fideiussione omnibus
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Luigi Nannipieri | 14.02.2020 | n.151
La nullità della fideiussione redatta in conformità allo schema ABI del 2003, oggetto di censura dalla Banca di Italia, cui fa riferimento la Cassazione con ordinanza del 12 dicembre 2017 n. 29810, deve essere specificamente allegata dal garante che... Leggi tutto...
Derogabilità convenzionale della competenza del giudice adito in presenza di un titolo esecutivo di formazione stragiudiziale
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Giudice Paola Liaci | 13.02.2020 |
Con l’ordinanza riservata in esame, il Tribunale di Brindisi, adito ex art. 615, 1° comma c.p.c. in opposizione avverso una serie di cartelle di pagamento emesse da Agenzia delle entrate per il recupero coattivo di somme spettanti ad una società di d... Leggi tutto...
Il conto anticipi ha natura accessoria rispetto al conto corrente ordinario
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Luisa Poppi | 12.02.2020 | n.256
Tra il conto anticipi e il conto corrente di corrispondenza vi è un collegamento negoziale, al punto che può ritenersi che unica sia l’operazione economica di finanziamento e unico sia il rapporto creditizio in essere. Questo è il principio esp... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: per paralizzare l’azione esecutiva il debitore deve provare l’estraneità ai bisogni della famiglia
Ordinanza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Tonon | 12.02.2020 |
Poiché il vincolo di inespropriabilità si configura quale strumento volto ad impedire la distrazione dei beni del fondo dalla loro destinazione e, quindi, a garantire la funzione stessa dell’istituto del fondo patrimoniale, il criterio identificativo... Leggi tutto...
La moneta scritturale, quand’anche creata dal nulla, diventa immediatamente moneta elettronica
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Giulio Borella | 11.02.2020 | n.276
La moneta scritturale, quand’anche creata dal nulla, diventa immediatamente moneta elettronica, della quale si può disporre e di fatto si dispone comodamente da casa in home banking, o addirittura dal cellulare con apposite app, per tutte le op... Leggi tutto...
PEC DESTINATARIO PIENA: occorre il deposito dell’atto in cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Est. Gianniti | 11.02.2020 | n.3164
È onere del difensore provvedere al controllo periodo dello spazio disco a disposizione sulla sua PEC, al fine di assicurare che gli effetti giuridici connessi alla notifica di atti tramite lo strumento telematico si possano produrre nel momento in c... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: va escluso il privilegio se destinato ad estinguere debiti pregressi anche se già garantiti da ipoteca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 10.02.2020 | n.3024
Il mutuo fondiario è operazione che si connota per concentrare la copertura del rischio di rientro dell’erogato sul solo immobile “mobilizzato” e contestualmente iscritto in ipoteca di primo grado. Ne deriva che il mutuo fondiario p... Leggi tutto...
ASSEGNO: per la firma di un ente collettivo, occorre il nome e il cognome della persona fisica che sottoscrive
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Dolmetta | 10.02.2020 | n.3070
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’assunzione di un’obbligazione cartolare “in nome altrui” suppone l’apposizione della sottoscrizione con l’indicazione della qualità, ancorché senza l’uso di for... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari