Covid-19: no alla sospensione della procedura se l’immobile è occupato dal coniuge separato
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 24.06.2020 |
La sospensione ex art. 54 ter D.L. 17/03/2020 n. 18 non trova applicazione nel caso in cui l’immobile sia stato al momento del pignoramento o sia successivamente divenuto la dimora principale non del debitore esecutato, ma esclusivamente di persone d... Leggi tutto...
USURA: la penale di anticipata estinzione ha natura solo eventuale/potenziale e straordinaria
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Adele Pipitone | 24.06.2020 | n.435
Procedimento patrocinato dall’Avv. Francesco Accardi e dalla dott.ssa Silvana Mascellaro La penale di estinzione, nel caso di recesso anticipato, costituisce un onere meramente potenziale, poiché non dovuto per effetto della mera conclusione del cont... Leggi tutto...
Le differenze fra ammortamento alla francese e metodo italiano
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 24.06.2020 | n.9084
Il sistema di ammortamento progressivo alla francese non comporta alcun anatocismo, atteso che, nella prima rata, gli interessi corrispettivi si calcolano sulla somma concessa a mutuo e, in ciascuna della rate successive, la quota degli interessi vie... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE DEL PROCESSO PER INCOMPETENZA TERRITORIALE: deve essere depositato telematicamente con ricorso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 24.06.2020 | n.987
In caso di riassunzione dinanzi al giudice competente, ai sensi dell’art. 125 disp. att. cod. proc. civ., il processo prosegue tra le parti originarie, indipendentemente da chi abbia assunto l’iniziativa di provvedere ai relativi incomben... Leggi tutto...
REGOLAMENTO DI COMPETENZA: inammissibile la proposizione in procedimenti cautelari
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.06.2020 | n.12403
In tema di procedimenti cautelari è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, sia in ragione della natura giuridica dei provvedimenti declinatori della competenza inidonei, in quella sede, ad instaurare la procedura di regolamento,... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la pronuncia di inammissibilità dell’appello non legittima la compensazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. Lombardo – Rel. Fortunato | 24.06.2020 | n.12484
E’ errato sostenere che l’eventuale adozione di una pronuncia di inammissibilità dell’appello integri, per ciò solo, un grave ed eccezionale motivo di compensazione. In tema di pronuncia sulle spese di lite, la compensazione può essere at... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: è inopponibile e quindi inefficace il contratto di affitto costituito dopo l’iscrizione ipotecaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.06.2020 | n.12398
È inopponibile e quindi inefficace il contratto di affitto costituito dopo l’iscrizione ipotecaria . Il debitore esecutato non è leso nei propri diritti, ma al contrario avvantaggiato, per la mancata indicazione dell’esistenza di un contr... Leggi tutto...
Il piano di ammortamento “alla francese” non è in contrasto con il divieto di anatocismo
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Valentina Tumedei | 23.06.2020 | n.538
Il cd. piano di ammortamento a rate costanti (e cioè “alla francese”) non importa né indeterminatezza del tasso, né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi e non è perciò tout court in contrasto con il divieto di anatocismo né con i do... Leggi tutto...
RAPPRESENTANZA GIUDIZIALE: il caso dell’autorizzazione a stare in giudizio per il fallimento concessa nel corso del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Scaldaferri – Rel. Di Marzio | 23.06.2020 | n.12252
La mancanza di autorizzazione del giudice delegato al curatore perché intraprenda un giudizio, concernendo un’attività svolta nell’esclusivo interesse del fallimento procedente, è suscettibile di sanatoria con effetto “ex tunc... Leggi tutto...
Tempestiva la notifica telematica dopo le ore 21 e prima delle 24
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Sambito – Rel. Parise | 22.06.2020 | n.12224
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 75 del 19 marzo 2019, deve ritenersi tempestiva la notifica dell’appello avvenuta in forma telematica dopo le 21 dell’ultimo giorno utile, atteso che la consegna fuori orario non impe... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari