Limite pagamento contanti: dal 1° luglio scende a 2.000 euro l’importo massimo
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 29.06.2020 |
Il decreto fiscale, convertito in legge lo scorso mese di dicembre, ha nuovamente modificato il regime di utilizzo del contante. L’art. 18 del D.L 26 ottobre 2019 n. 124 infatti prevede che con decorrenza dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021... Leggi tutto...
I PRINCIPI “LEXITOR” NON HANNO PORTATA RETROATTIVA NÉ EFFICACIA ORIZZONTALE
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 29.06.2020 |
Nel valutare la legittimità della condotta di una società finanziaria che, in sede di estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori, limiti la riduzione dei costi ai soli “recurring” (ovvero correlati ad attività destinate a svolgersi... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non importa né indeterminatezza né surrettizia capitalizzazione di interessi
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Sergio Memmo | 29.06.2020 | n.1510
Il piano di ammortamento a rate costanti (e cioè “alla francese”) non importa né indeterminatezza del tasso né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi e non è perciò tout court in contrasto con il divieto di anatocismo né c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: la violazione può comportare la nullità delle sole “clausole ABI”
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Giudice Annafrancesca Capone | 28.06.2020 | n.1409
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Associato Liaci-Sodo Ritiene questo Tribunale che debba trovare applicazione, nel caso di specie, l’art.1419 c.c., con la conseguenza che la nullità non colpisce l’intero contratto ma solo le c... Leggi tutto...
Decreto Giustizia, si riparte dal 1° luglio: le novità per i procedimenti civili
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 26.06.2020 |
E’ stato convertito in legge il decreto legge n. 28 del 30 aprile 2020, recante misure urgenti relative alla giustizia in tempi di Covid. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dovrà avvenire nei prossimi giorni, vediamo quali... Leggi tutto...
PIANO DI RIMBORSO CON RATA FISSA COSTANTE: non vi è anatocismo
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Tommaso Del Giudice | 26.06.2020 | n.837
Si ha anatocismo, rilevante agli effetti dell’art. 1283 c.c., soltanto se gli interessi maturati sul debito in un determinato periodo si aggiungono al capitale, andando così a costituire la base di calcolo produttiva di interessi nel periodo. La prev... Leggi tutto...
MUTUO: la redazione del piano di ammortamento non rappresenta un requisito di validità del titolo esecutivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 26.06.2020 | n.12922
La predisposizione di un piano di ammortamento certamente non rappresenta un requisito di validità del titolo esecutivo. Al più, in caso di reale omissione, potrebbe valere come un inadempimento di un obbligo accessorio della banca, di cui occorrereb... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: il “saldo zero” non può essere applicato quando la banca è convenuta
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Cleonice G. Cordisco | 25.06.2020 | n.692
Costituisce onere dell’attore produrre il contratto di conto corrente ed i relativi estratti conto, atteso che solo la produzione di detta documentazione consente, da un lato, di accertare la dedotta illegittimità delle clausole impugnate e, dall... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: l’atto gratuito successivo al sorgere del credito è suscettibile dell’azione ex art. 2901 c.c.
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 25.06.2020 | n.1993
In tema di revocatoria del fondo patrimoniale, qualora, successivamente al sorgere del credito, il debitore abbia costituito i suoi beni in fondo patrimoniale, un tale atto, a titolo gratuito, è suscettibile di revocatoria, ex art. 2901 c.c., perché... Leggi tutto...
CURATORE FALLIMENTARE INFEDELE: la banca non è responsabile delle sottrazioni
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres. Di Leo – Rel. Sansone | 24.06.2020 | n.1151
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari La Banca tesoriera d’una procedura concorsuale non risponde solidalmente del danno recato al Fallimento dalle malversazioni del Curatore se quest’ultimo ha alterato in modo non perce... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari