FIDEIUSSIONE: ai fini dell’applicazione della disciplina consumeristica deve darsi rilievo alla condizione personale del garante
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Giuseppe Gustavo Infantini | 10.06.2020 | n.896
I requisiti soggettivi di applicabilità della disciplina legislativa consumeristica in relazione ad un contratto di fideiussione stipulato da un socio in favore della società devono essere valutati con riferimento alle parti dello stesso (e non già d... Leggi tutto...
BUONO FRUTTIFERO POSTALE: il pagamento è possibile solo con quietanza congiunta di tutti gli aventi diritti
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Meloni | 10.06.2020 | n.11137
In assenza di specifica disciplina per il rimborso di un buono fruttifero postale (ad esempio in caso di morte del cointestatario) si applica il Regolamento di esecuzione, art. 187, comma 1, approvato con il D.P.R. n. 256 del 1989, relativo ai libret... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: valido al fine di ripianare pregressa esposizione debitoria
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Santilli | 09.06.2020 | n.1585
Il mutuo fondiario, stipulato per ripianare l’esposizione debitoria del mutuatario, non è nullo, in quanto il mutuo de quo non può essere considerato come mutuo di scopo. È lecito il contratto di mutuo fondiario stipulato dal mutuatario, ai sen... Leggi tutto...
INVESTIMENTI FINANZIARI: il cliente deve provare la responsabilità dell’intermediario
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Santilli | 09.06.2020 | n.1585
A fronte della dichiarazione ex art. 31 Regolamento Consob n. 11522/98 resa dal cliente dell’intermediario e al concreto rischio che la stessa sia stata rilasciata inconsapevolmente o, comunque, senza adeguata cognizione di causa, non grava in... Leggi tutto...
CORONAVIRUS-LOCAZIONE: possibile ridurre il corrispettivo per il contratto di precario utilizzo
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Chiara Cutolo | 09.06.2020 |
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Pierfrancesco Marasciulo del Foro di Bari In considerazione sia della eccezionalità del contesto venutosi a creare a seguito dell’emergenza epidemiologica “Coronavirus”, sia della valutazione di convenienza eco... Leggi tutto...
USURA: la cms si ritiene individuata in misura specifica se contenuta nel contratto di conto corrente
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 09.06.2020 | n.245
Procedimento patrocinato dall’Avv. Luca Pederneschi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento In relazione all’indeterminatezza della pattuizione di cui alla commissione di massimo scoperto, quest’ult... Leggi tutto...
AUSILIARI DEL MAGISTRATO: le spese vive del C.T.U. vanno distinte dai compensi al terzo incaricato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 2, Pres. D’Ascola – Rel. Oliva | 09.06.2020 | n.10949
In merito al rimborso delle spese sostenute dagli ausiliari del magistrato, l’art. 56 del D.P.R. n.115 del 2002 si riferisce solo ai compensi ai terzi coadiutori del C.T.U. e non anche alle spese vive anticipate dal perito per lo svolgimento de... Leggi tutto...
Appello rigettato per mancato reperimento del fascicolo: giudice tenuto a ordinare nuova ricerca
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Falaschi | 09.06.2020 | n.10945
Il mancato reperimento nel fascicolo di parte, al momento della decisione, di alcuni documenti ritualmente prodotti, deve presumersi espressione, in mancanza della denunzia di altri eventi, di un atto volontario della parte, che è libera di ritirare... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE BANCARIA: inammissibile il ricorso ex art. 700 cpc per difetto di residualità
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Giudice Ombretta Paini | 08.06.2020 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Antonio Puliti del Foro di Prato L’art.700 c.p.c. è attivabile solo qualora l’ordinamento non preveda, ai fini della tutela del diritto oggetto del ricorso, alcun’altro strumento processuale.... Leggi tutto...
PENSIONE AVVOCATO: i contributi solidaristici del 3% versati alla Cassa non sono restituibili agli iscritti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. lav., Pres. Manna – Rel. Calafiore | 08.06.2020 | n.10866
La pensione contributiva, ex art. 4 Regolamento generale della Cassa Forense, deriva dalla contestuale previsione che i contributi versati alla Cassa non sono più restituibili agli iscritti ed ai loro aventi causa, ad eccezione di quelli relativi ad... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari