RIPETIZIONE INDEBITO: in caso di mancata produzione degli estratti conto dall’inizio, vale il primo saldo debitore documentato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Falabella | 22.06.2020 | n.12178
Ove sia il correntista ad agire giudizialmente per l’accertamento giudiziale del saldo e la ripetizione delle somme indebitamente riscosse dall’istituto di credito, è tale soggetto, attore in giudizio, a doversi far carico della produzion... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO: il caso della mancata rinnovazione dell’ipoteca dopo il ventennio
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Frasca - Rel. Cigna | 22.06.2020 | n.12127
La responsabilità professionale dell’avvocato presuppone la violazione del dovere di diligenza richiesto dalla natura dell’attività esercitata (art. 1176, comma 2, c.c.), sicché la conoscenza della normativa che impone la rinnovazione dell... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il cliente può chiedere la restituzione dei compensi al suo difensore antistatario
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Frasca, Rel. Cigna | 22.06.2020 | n.12127
In tema di esecuzione forzata, il provvedimento che chiude il procedimento esecutivo, pur non avendo, per la mancanza di contenuto decisorio, efficacia di giudicato, è, tuttavia, caratterizzato da una definitività insita nella chiusura di un procedim... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: non è sanzionata con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 19.06.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato deposito della nota di trascrizione, al momento dell’iscrizione a ruolo, non è sanzionato con l’inefficacia del pignoramento, essendo possibile tale deposito anche in un momento successivo, se... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 700 CPC: ammissibile per consentire al socio di consultare i libri sociali
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Fabio Florini | 18.06.2020 |
Segnalazione e massima a cura degli Avv.ti Alberto Neri e Alberto Prati del Foro di Reggio Emilia Per i singoli soci di Srl sforniti di cariche gestorie, l’esercizio dell’accesso alla documentazione ritenuta utile a verificare gli elementi di interes... Leggi tutto...
CONTRATTO MONOFIRMA: la validità non è inficiata dalla mancata sottoscrizione del delegato della banca
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 18.06.2020 | n.461
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Pinza e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento La validità del contratto non è inficiata dalla mancata sottoscrizione del delegato della banca, quando ris... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica il negozio come contratto autonomo
Tribunale di Bologna, Giudice Alessandra Arceri | 18.06.2020 | n.20314
Gli effetti del provvedimento della Banca d’Italia 2 maggio 2005 si riferiscono ai contratti stipulati prima del maggio 2005; per le fideiussioni successive non può prescindersi dal rilievo di prova della permanenza di un intento collusivo anti... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la meritevolezza come ragionevole possibilità dell’adempimento
Decreto | Tribunale di Cagliari, Pres. Tamponi – Rel. Caschili | 17.06.2020 |
La legge 3/2012 non tutela il debitore che ha assunto obbligazioni per motivi meritori (quali possono essere quelli legati a motivi di salute, di studio, di mantenimento di uno standard dignitoso per sé ed i propri congiunti etc.) in quanto non ha al... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 L.F.: nel governo delle spese tra la fallita ed il suo fallimento, non si applica la regola della soccombenza
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Petruzziello | 16.06.2020 | n.2146
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Nel procedimento di reclamo ex art. 18 L.F., nel governo delle spese tra la fallita ed il suo fallimento, non v’è spazio per l’applicazione della regola della soccombenza. N... Leggi tutto...
La notificazione diretta a mezzo posta si perfeziona con la ricezione del destinatario
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giovanni Pascarella | 16.06.2020 | n.3342
La produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia dell’atto processuale spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale, ai sensi dell’art. 149 c.p.c., richiesta dalla legge in funzione de... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari