“CONTENZIOSO DIAMANTI”: la banca segnalatrice non risponde del minor valore dei preziosi compravenduti
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Ada Favarolo | 14.10.2020 |
La Banca che abbia svolto l’attività di promozione, o anche di mera segnalazione, di contratti di investimento – come nel caso di vendita di diamanti – con soggetti terzi, non è di per sé responsabile per i danni derivanti dal riscontrato minor valor... Leggi tutto...
Il testamento irreperibile si presume distrutto e revocato
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 14.10.2020 | n.22191
La irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi vi ha interesse l’onere di provare che esso “fu distrutto l... Leggi tutto...
La sentenza “Lexitor” non trova applicazione diretta nell’ordinamento italiano
Sentenza | Giudice di Pace di Como, dott.ssa Barbara Capotosto | 13.10.2020 | n.538
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Tafuro del Foro di Torino In ordine alla disciplina degli oneri da includersi nel rimborso connesso all’estinzione anticipata di un finanziamento contro “cessione del quinto”, non pare applicabile la sentenza d... Leggi tutto...
Effetti della interruzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per intervenuto fallimento dell’opponente
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano - Rel. Falabella | 13.10.2020 | n.22047
In caso di interruzione per intervenuto fallimento dell’opponente del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, quest’ultimo rimane inopponibile alla massa, mentre è interesse e onere del debitore fallito riassumere il processo nei co... Leggi tutto...
Rimessa alle Sezioni Unite l’individuazione del dies a quo per la riassunzione del giudizio in caso di interruzione per fallimento della parte
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Falabella | 12.10.2020 | n.21961
La Prima sezione civile della Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Falabella, con l’ordinanza interlocutoria n. 21961 del 12 ottobre 2020, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione della deco... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: non sussiste l’obbligo di notifica dell’ordinanza di vendita
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Anna Maria Diana | 12.10.2020 |
All’esito della riforma del procedimento per espropriazione immobiliare introdotto dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito con l. 14 maggio 2005, n. 80 (e quindi alla luce della modifica dell’art. 495 c.p.c.), deve ritenersi superato l’orient... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il giudice non può valutare il soddisfacimento dei creditori se l’accordo è stato accettato
Decreto | Tribunale di Rimini, Giudice Silvia Rossi | 11.10.2020 |
Nell’ambito di una composizione della crisi da sovraindebitamento, quando non è stata proposta alcuna opposizione all’accordo da parte dei creditori concorsuali, la valutazione cui il giudice delegato è chiamato non può riguardare la convenienza de... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA DEL FINANZIAMENTO CON “CESSIONE DEL V”: vanno “sommate” le domande di condanna e accertamento
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Edmondo Mignucci | 10.10.2020 | n.17715
Ai fini della determinazione della competenza, necessita far riferimento al contenuto concreto della domanda azionata dall’attore. La domanda di condanna della banca alla restituzione della somma delle somme indebitamente percepite relative ai... Leggi tutto...
Onere della prova, validità contratto monofirma e risarcimento per segnalazione in Centrale Rischi
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 09.10.2020 | n.469
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Bartoncini e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento La mancata sottoscrizione della banca non determina la nullità per difetto della forma scritta previst... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il pagamento “a prima richiesta” è sufficiente per qualificare un contratto autonomo
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Tommaso Del Giudice | 09.10.2020 | n.1373
Il fideiussore deve qualificarsi come garante autonomo della debitrice principale, sulla base del tenore dei contratti di garanzia depositati laddove questi enunciano che “il fideiussore è tenuto a pagare immediatamente alla Banca, a semplice richies... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari