MANIPOLAZIONE EURIBOR: danno risarcibile solo se è provato lo scostamento artificioso
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 22.09.2020 | n.3225
È inesatto affermare che Euribor sia frutto di un accordo di cartello, per fissare “direttamente o indirettamente i prezzi” e quindi che la clausola contrattuale che rinvia a tale parametro sia nulla come conseguenza “a valle” dell’intesa restrittiva... Leggi tutto...
L’erronea indicazione dell’ISC non incide sulla validità delle clausole contrattuali
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Silvia Orlando | 21.09.2020 | n.3213
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’erronea indicazione dell’ISC non incide sulla validità delle clausole contrattuali ex art. 117 TUB, ma può rilevare eventualmente sotto il profilo della responsabili... Leggi tutto...
USURA: l’attesissima pronuncia delle Sezioni Unite sugli interessi moratori. Passa la linea del confronto di dati “omogenei”
Sentenza | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Mammone – Rel. Cirillo | 18.09.2020 | n.19597
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di q... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: mediazione obbligatoria a carico del creditore opposto
Sentenza | Cass. civ., Sezioni Unite, Pres. Travaglino Rel. Cirillo | 18.09.2020 | n.19596
«Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise l... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la mancata attivazione del procedimento comporta l’improcedibilità del giudizio di opposizione
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Antonio Costanzo | 18.09.2020 | n.1279
La mancata attivazione del procedimento di mediazione delegata comporta l’improcedibilità (non della domanda monitoria, ma) del giudizio di opposizione e l’acquisto da parte del decreto ingiuntivo della autorità ed efficacia di cosa giudicata in rela... Leggi tutto...
USURA E TASSI DI MORA: le Sezioni Unite risolvono il dilemma, “scontentando” tutti
Articolo Giuridico | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Mammone – Rel. Cirillo | 18.09.2020 | n.19597
LE MASSIME La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la pr... Leggi tutto...
PROTESTO SU ASSEGNI RUBATI: pienamente legittimo se riportante il corretto motivo del mancato pagamento
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Antonella Ioffredi | 15.09.2020 |
Il protesto levato su assegni bancari denunciati rubati, falsamente sottoscritti e posti all’incasso è atto pienamente legittimo se riportante il corretto motivo del mancato pagamento. La pubblicazione nel Registro si configura come atto dovuto... Leggi tutto...
ESECUZIONE: le sentenze sulle controversie distributive sono sempre inappellabili
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 15.09.2020 | n.19122
Ai sensi dell’art. 512 c.p.c., tutte le controversie distributive vanno introdotte e trattate nelle forme di cui all’art. 617 c.p.c., a prescindere dalla circostanza che la “causa petendi” sia costituita dalla denuncia di vizi... Leggi tutto...
L’ammortamento cd. “alla francese” non incorre nella violazione dell’art.1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Pietro Errede | 15.09.2020 | n.1949
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Associato Liaci-Sodo Quanto alla dedotta usurarietà degli interessi per il superamento del tasso soglia va evidenziato, in linea anche in questo caso con un affermato orientamento della giurisprudenza di m... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile la domanda risarcitoria basata su fatti nuovi
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni– Rel. Giani | 15.09.2020 | n.2266
Nel giudizio di appello non possono essere allegati nuovi fatti quando, nonostante fossero deducibili in primo grado, non siano stati tempestivamente dedotti. È da considerarsi nuova e quindi inammissibile la domanda risarcitoria basata su fatti nuo... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari