NOTIFICAZIONI POSTALI: alle Sezioni unite la questione relativa al destinatario temporaneamente irreperibile
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Cirillo – Rel. Rossi | 08.10.2020 | n.21714
Saranno le Sezioni unite a stabilire in che modo provare la regolarità della notifica via posta in caso di irreperibilità relativa del destinatario. Sul punto la norma di riferimento generale (legge 890/1982, articolo 8, quarto comma) prevede che l’o... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile col rapporto di conto corrente ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 08.10.2020 | n.1162
Una domanda di ripetizione dell’indebito, avanzata col rapporto di conto corrente ancora aperto, è inammissibile: non è tecnicamente configurabile alcun pagamento ripetibile, nel caso in cui il rapporto sia ancora in essere. L’annotazione in co... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: le clausole conformi a schema ABI non sono direttamente in contrasto con la normativa
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 08.10.2020 | n.421
È onere di chi deduce la nullità del contratto di fideiussione per conformità al sanzionato schema ABI e, quindi, per contrarietà alla normativa antitrust produrre in giudizio sia il citato schema ABI sia l’accertamento effettuato dalla Banca d’Itali... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: contratto resta valido nonostante la presenza delle clausole “ABI dichiarate illegittime
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Luigi Nannipieri | 07.10.2020 | n.651
Sebbene in un contratto di fideiussione siano presenti le clausole 2, 6 e 8 riproducenti nella sostanza il contenuto delle clausole ABI, dichiarate illegittime dall’Autorità Garante, la nullità delle stesse non può condurre ad una declaratoria... Leggi tutto...
AVVISO DI LIQUIDAZIONE: illegittimo se privo dell’allegazione della pronuncia giudiziale
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Lazio, Pres. Est. Picone | 07.10.2020 | n.2854
È illegittimo, per difetto di motivazione, l’avviso di liquidazione per imposta di registro dovuta su provvedimento giudiziale se privo dell’allegazione della pronuncia in virtù della quale l’imposta si intenda liquidata. In tema di... Leggi tutto...
La nullità del mutuo fondiario per violazione del limite di finanziabilità non incide sugli obblighi dei garanti
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Enzo Luchi | 07.10.2020 |
Anche nell’ipotesi in cui le obbligazioni garantite fossero dichiarate invalide, la fideiussione dovrebbe intendersi comunque estesa a garanzia della restituzione delle somme erogate. In sede di accensione del mutuo, il fideiussore si è impegnato a g... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA DEL FINANZIAMENTO CON CESSIONE DEL QUINTO: incompetenza per valore del Giudice di Pace sulle richieste di rimborso
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, dott.ssa Ornella Mari | 06.10.2020 | n.3982
Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’estinzione anticipata di un finanziamento, laddove il mutuatario attore chieda all’intermediario la restituzione di una somma di denaro per i costi “recurring”, sul presupposto dell’accertamento della nu... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI OMNIBUS “ABI”: sanzione di nullità “antitrust” non applicabile ai contratti “a valle”
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Eugenia Tommasi Di Vignano | 06.10.2020 | n.1534
È inapplicabile la sanzione di nullità “antitrust” di cui alla legge n. 287/90 alle fideiussioni omnibus con testo conforme a quello predisposto dall’ABI. Deve seriamente dubitarsi che la conformazione standardizzata delle condizioni negoziali della... Leggi tutto...
USURA: l’elevata misura degli interessi quale prova del reato
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Rago - Rel. Di Pisa | 02.10.2020 | n.27427
Lo stato di bisogno della persona offesa del delitto di usura può essere provato anche in base alla sola misura degli interessi, qualora siano di entità tale da far ragionevolmente presumere che soltanto un soggetto in quello stato possa contrarre il... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: la nullità è totale solo se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Diana Genovese | 01.10.2020 | n.124
L’eccezione di nullità di una fideiussione – perché redatta secondo lo schema predisposto nel 2003 dall’ABI, ivi comprese le clausole 2, 6, 8, di cui l’AGCM e la Banca d’Italia hanno rilevato la natura di intesa anticoncorrenziale – non è idone... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari