Il ricorso per cassazione cd. “assemblato” è inammissibile
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano - Rel. Scoditti | 17.11.2020 | n.26063
Il ricorso per cassazione cd. “assemblato” mediante integrale riproduzione di una serie di documenti, implicando un’esposizione dei fatti non sommaria, è pertanto inammissibile. L’esposizione sommaria dei fatti deve consistere... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: è tenuto a risarcire il danno derivante dall’omessa verifica delle visure
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres.– Rel. De Stefano | 17.11.2020 | n.26192
Nell’ipotesi di immobile venduto con il ministero del notaio, che, a causa dell’omessa verifica delle visure, sia successivamente sottoposto ad esecuzione da parte di un creditore che aveva agito sulla base di gravami esistenti sull’immobile e non ri... Leggi tutto...
SEQUESTRO, CONFISCA E TUTELA DEL CREDITO NEL PROCESSO ESECUTIVO
Articolo Giuridico | a cura dell'Avv. Guido Giusti | 16.11.2020 |
Sommario: 1. Premessa – 2. Misure di prevenzione ex D. lgs. n. 159/2011. – 3. Inferenza delle misure “antimafia” nel processo esecutivo: spunti applicativi – 4. -Inestensibilità dell’art. 104 bis disp. att. c.p.p. alle misure “ordinarie” – 5. C... Leggi tutto...
“LEXITOR” – UN ANNO DOPO: PERCHÉ NON SI POSSONO TRASCURARE LE RAGIONI DEGLI INTERMEDIARI
Articolo Giuridico | a cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano – Direttore Scientifico Ex Parte Creditoris | 16.11.2020 |
Scarica QUI la versione in pdf dell’articolo Un anno dopo, il caso “Lexitor” è tutt’altro che chiuso. La nota sentenza della Corte di Giustizia UE (11 settembre 2019, causa “Lexitor” C-383/2018), resa – in sede di rinvio pregiudiziale – sul del... Leggi tutto...
NOTAIO: non responsabile dell’erronea descrizione del bene se il mutuante non prova il danno
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Frasca - Rel. Cirillo | 16.11.2020 | n.25865
In caso di mutuo concesso per una compravendita immobiliare, sebbene il notaio debba compiere le visure ipotecarie e catastali, egli non è tenuto a garantire, nei confronti della banca mutuante, la convenienza economica dell’operazione. La responsabi... Leggi tutto...
PEGNO IRREGOLARE: la costituzione di un deposito cauzionale infruttifero integra la prova della traditio
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Marta Sarnelli | 16.11.2020 | n.219
La costituzione, presso la banca di un deposito cauzionale infruttifero intestato alla mutuataria, destinato ad essere svincolato all’esito degli obblighi e alla realizzazione delle condizioni contrattuali, non esclude l’effettiva erogazione della so... Leggi tutto...
LEXITOR: la sentenza della CGUE non è applicabile nell’ordinamento italiano
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Massimiliano De Giovanni | 13.11.2020 | n.1907
Le sentenze della Corte di Giustizia europea non vincolano, come è noto, il Giudice nazionale, sicché, in concreto, il significato residuo da attribuirsi ad esse è quella di offrire una possibile interpretazione della norma comunitaria per, appunto,... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI DIVISIONE: sulle somme ricavate dalla vendita non vi è vincolo di impignorabilità
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Sergio Centaro | 13.11.2020 | n.3765
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Prima che venga eseguita la pubblicazione ai sensi dell’art. 498 c.c. co 3, si può procedere esecutivamente nei confronti di un debitore, senza insinuarsi – in via concorsuale... Leggi tutto...
Esecuzione immobiliare a carico dei coniugi in comunione legale: come si compila la nota di trascrizione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Pigozzo | 11.11.2020 | n.15718
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marika Miceli del Foro di Roma In tema di pubblicità immobiliare, una volta redatta la nota, ed avvenuta la trascrizione sulla sua base, il contenuto della pubblicità-notizia è solo quello da essa desumibile e, su ch... Leggi tutto...
Due ricorsi avverso la stessa sentenza con due diversi avvocati: prevale quello notificato per primo
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese - Rel. Scotti | 11.11.2020 | n.25437
Nel giudizio di cassazione, ove la stessa parte abbia proposto due ricorsi avverso la medesima decisione con il ministero di due distinti difensori, senza che l’ultimo risulti designato in sostituzione dell’altro, è ammesso l’esame... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari
Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376




