FIDEIUSSIONI ANTITRUST: la mera coincidenza con le clausole ABI non è sufficiente a dimostrarne l’illiceità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 28.01.2023 | n.82
La nullità dell’intesa a monte determina la “nullità derivata” del contratto di fideiussione a valle, ma limitatamente alle clausole che costituiscono pedissequa applicazione degli articoli dello schema ABI, dichiarati nulli dal provvedimento della B... Leggi tutto...
CONDOMINIO: il procedimento di mediazione non si applica al giudizio di revoca dell’amministratore di condominio per gravi irregolarità nella gestione
Decreto | Tribunale di Vicenza, Presidente Massimiliano De Giovanni | 26.01.2023 | n.955
Articolo redatto dall’Avv. Guido Giacomelli del foro di Vicenza Nei procedimenti formalmente di Volontaria Giurisdizione, ma in realtà di natura contenziosa, vale la regola generale dell’obbligo di difesa tecnica per i soggetti che vogliano costituir... Leggi tutto...
DECADENZA EX ART. 1957 CC: in caso di fideiussione “a prima richiesta”, la domanda di adempimento stragiudiziale è sufficiente a interromperla
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Aragno | 24.01.2023 | n.220
Nelle ipotesi in cui le parti abbiano pattiziamente previsto che il garante debba adempiere a seguito della “semplice richiesta” del creditore, la domanda di pagamento inviata in via stragiudiziale può, e deve, essere considerata una valida istanza a... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: occorre procedere alla rinotifica con diligenza presso domicilio fisico
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino – Rel. Crivelli | 24.01.2023 | n.2193
L’atteggiamento negligente, consistente nel lasciare piena la casella PEC, non può essere equiparato al volontario rifiuto di ricevere la notifica. In caso di notifica a mezzo PEC, nel caso in cui la casella digitale del destinatario sia piena,... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: occorre procedere alla rinotifica con diligenza presso domicilio fisico
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino – Rel. Crivelli | 24.01.2023 | n.2193
L’atteggiamento negligente, consistente nel lasciare piena la casella PEC, non può essere equiparato al volontario rifiuto di ricevere la notifica. In caso di notifica a mezzo PEC, nel caso in cui la casella digitale del destinatario sia piena,... Leggi tutto...
MUTUO ISC/TAEG: la mancata indicazione non determina l’invalidità del contratto
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Pres. Castiglione – Rel. Di Maggio | 24.01.2023 | n.74
In tema di contratti bancari, la mancanza dell’indicatore ISC è irrilevante. L’ISC/TAEG è un indicatore del costo complessivo del finanziamento, avente lo scopo di mettere il cliente in grado di conoscere il costo totale effettivo del credito c... Leggi tutto...
ART. 67 CO. 3 L. FALL: le esenzioni ivi previste si applicano anche all’azione revocatoria ordinaria del curatore
Sentenza | Cass. civ., Pres. Cristiano – Rel. Mercolino | 24.01.2023 | n.2176
In tema di fallimento, le esenzioni previste dall’art. 67, comma 3, della L. Fall. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare, ma, alle condizioni per la stessa previste, anche all’azione revocatoria ordin... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: il termine di impugnazione si intende scaduto quando la ricevuta è generata dopo le 23:59:59
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Virgilio - Rel. Saija | 18.01.2023 | n.1519
In tema di notifica del ricorso per cassazione a mezzo PEC, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 75 del 2019 – che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 16-septies del d.l. n. 179/2012, conv. in legge n. 221/2012... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITO: la curatela può agire verso la banca solo per le azioni di massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Pellecchia | 18.01.2023 | n.1387
In caso di fallimento, la curatela è legittimata ad agire nei confronti delle banche per i danni cagionati alla società fallita allorquando venga dedotta la responsabilità del finanziatore verso il soggetto finanziato per il pregiudizio diretto causa... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DEL CESSIONARIO: la dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto è prova dell’intervenuta cessione
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Veronica Zanin | 18.01.2023 |
Nei procedimenti in cui si ponga questione della legittimazione ad agire del cessionario occorre valutare se, risulti prova: I) della cessione e II) del fatto che questa si sia perfezionata prima dell’intimazione, mentre la notifica al debitore... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari