ORDINANZA EX ART. 553 CPC: è fonte dell’obbligazione del terzo pignorato verso il creditore esecutante
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 04.01.2023 | n.108
In tema di esecuzione forzata, quando sia pronunciata l’ordinanza di assegnazione, questa diventa la fonte dell’obbligazione del terzo pignorato nei confronti del creditore esecutante. Di conseguenza il terzo pignorato (che per effetto de... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SCHEMA ABI: occorre verificare se sussiste un interesse concreto alla dichiarazione di invalidità delle clausole
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Rel. Massimo Meroni | 04.01.2023 | n.9
In tema di nullità delle fideiussioni, il cui contenuto riproduce le clausole del modello A. ritenute illegittime con Provv. n. 55 del 2005 della B.D, “occorre verificare se, nel caso concreto, le singole clausole affette da nullità (cioè le clausole... Leggi tutto...
INTERESSI EX ART. 1284, CO. 4, CC: applicabile alle obbligazioni restitutorie derivanti da nullità contrattuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 03.01.2023 | n.61
Il saggio di interessi di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., non è applicabile alle sole obbligazioni di fonte contrattuale, ma anche a quelle nascenti da fatto illecito o da altro fatto o atto idoneo a produrle, e cioè alle obbligazioni restitu... Leggi tutto...
FALLIMENTO: i crediti non contemplati nel piano concordatario sono prededucibili nel successivo fallimento
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Mercolino | 03.01.2023 | n.43
In riferimento alla disciplina anteriore all’entrata in vigore della disposizione di cui all’art. 182-quater della L. Fall., introdotta dall’art. 48, comma primo, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla le... Leggi tutto...
MUTUO: è determinabile il tasso di interessi con rinvio a criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR)
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Maria Magrì | 31.12.2022 | n.2834
La clausola di applicazione del tasso di interesse del contratto di mutuo fondiario, che rinviava a parametri esterni sulla scorta di criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR), non è indeterminata bensì determinata per relationem e perfettamente vali... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un finanziamento di scopo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 30.12.2022 | n.5579
Perché un contratto di mutuo possa essere qualificato come mutuo di scopo è necessario che, oltre all’interesse del mutuatario a destinare le somme ricevute ad una determinata finalità, sussista un interesse (anche) del mutuante alla destinazione del... Leggi tutto...
ABF- FIDEIUSSIONE OMNIBUS: le clausole riproduttive dello schema ABI censurato dalla Banca d’Italia non possono essere ex se considerate nulle
Decisione | Arbitro finanziario bancario, Collegio di coordinamento | 29.12.2022 | n.16511
«Con riferimento alle fideiussioni stipulate dopo il 5 maggio 2005, le clausole riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema uniforme predisposto dall’ABI – di cui la Banca d’Italia ha accertato il carattere restrittivo della concorrenza con Provve... Leggi tutto...
RINUNCIA ALL’EREDITÀ: inammissibile la revoca tacita
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Varrone | 28.12.2022 | n.37927
Non è possibile revocare la rinunzia alla eredità per tacita accettazione dell’eredità precedentemente rinunziata. Nel sistema delineato dagli artt. 519 e 525 c.c., in tema di rinunzia all’eredità – la quale determina la perdita del dirit... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: per la ripetizione di indebito è legittimato passivamente il cedente
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Fulvia Piro | 27.12.2022 | n.2190
L’azione di ripetizione dell’indebito, considerata la sua natura restitutoria ed il suo carattere personale, deve inevitabilmente essere circoscritta ai rapporti fra il “solvens” e il destinatario del pagamento, ergo legittimato passivo è solo colui... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO EX ART. 617 CPC: come si determina il giudice territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Stefano Guglielmi | 27.12.2022 | n.3601
L’opposizione a precetto notificato senza la necessaria attestazione di conformità al titolo originale deve essere qualificata alla stregua di una opposizione relativa alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto ad esecuzione non anco... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari