FIDEIUSSIONE: i garanti che ne invocano la nullità devono fornire la prova documentale dell’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mattia Caputo | 20.03.2023 | n.1199
In base al principio dell’onere della prova incombe sulla parte che chiede la pronuncia di accertamento e declaratoria della nullità provarne i fatti costitutivi, mediante produzioni documentali rituali e tempestive, oltre che dei contratti di fideiu... Leggi tutto...
ART. 630 CO. 3 CPC: illegittimo nella parte in cui è previsto che il GE possa far parte del collegio che decide su ordinanza di estinzione
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Sciarra – Rel. Navarretta | 17.03.2023 | n.45
È costituzionalmente illegittimo, – in riferimento all’art. 111 Cost. – l’art. 630, comma 3, c.p.c., nella parte in cui prevede che il reclamo avverso l’ordinanza che accoglie l’estinzione o rigetta l’eccezio... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: inammissibile per “rent to buy” mancando disposizione patrimoniale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il contratto di “rent to buy” (letteralmente “affitto per comprare” ovvero, più in generale, contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili), mutuato dalla esperienza anglosassone, è disciplinato d... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il creditore garantito da mutuo ipotecario non può esercitare l’azione ex art. 2901 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il creditore che, a garanzia del suo credito, abbia iscritto ipoteca su di un immobile, in relazione al quale sia successivamente trascritto un atto dispositivo compiuto dal debitore, non può esercitare l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c., i... Leggi tutto...
TASSAZIONE ATTI GIUDIZIARI: per la scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito si applica l’imposta di registro in misura fissa
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Stalla | 16.03.2023 | n.7682
La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito che, come tale, abbia carattere meramente ricognitivo di situazione debitoria certa, non avendo per oggetto prestazione a contenuto patrimoniale, è soggetta ad imposta di registro in misu... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se ponderoso e ipertrofico, con una mescolanza di elementi di fatto ed elementi di diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Varrone | 16.03.2023 | n.7600
“In tema di ricorso per cassazione, il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali che, fissato dall’art. 3, comma 2, del c.p.a., esprime tuttavia un principio generale del diritto processuale, destinato a... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto o rilevata d’ufficio non oltre la prima udienza utile
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona Di Rauso | 14.03.2023 | n.1033
In tema di mediazione obbligatoria per le controversie bancarie, ai sensi dell’art. 5, comma 1 bis, del d.lgs. n. 28/2010, nei casi in cui il giudizio venga introdotto con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di oppo... Leggi tutto...
ORDINANZA ESTINZIONE EX ART. 557 CPC: il rimedio per l’impugnazione è il reclamo al Collegio ex art. 630 cpc
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Lo Sinno – Rel. Santese | 14.03.2023 | n.1835
L’indicazione contenuta nell’art. 630 c.p.c. non è tassativa ed è applicabile in tutti i casi di inefficacia del pignoramento per ragioni connesse all’inattività del creditore procedente. Ne consegue che nei confronti dell’ordinanza dichiarativ... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: il creditore fondiario ha facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore
Ordinanza | Tribunale Torre Annunziata, Giudice Emanuela Musi | 14.03.2023 |
In tema di procedure concorsuali, nella liquidazione controllata il creditore fondiario ha la facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore. Gli argomenti in favore della proseguibilità sono i seguen... Leggi tutto...
TRUFFE INFORMATICHE-PHISHING: nessun risarcimento al cliente che consegna i codici personali chiesti con mail fraudolenta
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Vannucci | 13.03.2023 | n.7214
E’ legittimo il mancato riconoscimento della domanda risarcitoria avanzata dal correntista nei confronti della propria banca, qualora venga accertato l’imprudente e negligente comportamento dei danneggiati, consistito – come nel cas... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari