AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: se l’effetto di capitalizzazione più oneroso è scelto dalle parti, non sussiste nullità per indeterminatezza
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 11.01.2023 | n.296
Il piano di ammortamento calcolato con il metodo c.d. alla francese, pur essendo più oneroso di quello calcolato con il metodo all’italiana (anche se, su tale affermazione, vi sono opinioni discordanti) o con la capitalizzazione semplice, utilizza un... Leggi tutto...
MUTUO: l’errata o mancata indicazione dell’ISC non è causa di nullità del contratto
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 10.01.2023 | n.4
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento L’inserimento nelle clausole contrattuali relative al tasso di interesse, quale unico parametro variabile, dell’EURIBOR, soddisfa le esigenze di determinatezza rich... Leggi tutto...
DEPOSITO DOCUMENTI IN APPELLO: gli adempimenti prescritti dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Alfonso Piccialli | 09.01.2023 | n.31
Per il deposito in appello di documenti già prodotti nel primo grado, la parte è onerata di dimostrare che gli stessi coincidano con quelli già presentati al primo giudice in osservanza degli adempimenti prescritti dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento c.d. alla francese soddisfa il requisito della determinatezza o determinabilità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 09.01.2023 | n.1
Quanto all’eccezione relativa alla presunta nullità parziale del contratto di mutuo a fronte della capitalizzazione anatocistica degli interessi, va rilevato, anzitutto, che non vi è prova di quanto sostenuto da parte attrice circa il fatto per cui,... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: va presentata presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Magliulo – Rel. Marinaro | 09.01.2023 | n.4176
La domanda di mediazione relativa alle controversie di cui all’articolo 2 è presentata mediante deposito di un’istanza presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia. Quanto alla derogabilità del... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO – ONERE PROBATORIO: in assenza degli estratti conto, non è sempre possibile ricostruire il saldo da accertare
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Angelo Franco | 09.01.2023 | n.21
In tema di onere probatorio, se è pur vero che l’assenza o l’incompletezza degli estratti conto non comportino sic et simpliciter l’impossibilità di risalire ai saldi del conto, non per questo, in assenza degli stessi, è sempre possibile ricostruire... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: dopo la Consulta, «chi» rimborsa «cosa»?
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 05.01.2023 |
La domanda di riduzione del costo del credito formulata dal mutuatario ex art. 125 sexies TUB va ricondotta alla fattispecie astratta della ripetizione di quanto attribuito a titolo di indebito oggettivo, istituto che trova disciplina generale nell... Leggi tutto...
ERRORE FATALE: il deposito telematico tardivo non comporta effetti invalidanti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Paolantonio – Rel. Bellè | 05.01.2023 | n.238
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a colpa del mittente, esprime soltanto l’impossibilità d... Leggi tutto...
ORDINANZA EX ART. 553 CPC: è fonte dell’obbligazione del terzo pignorato verso il creditore esecutante
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 04.01.2023 | n.108
In tema di esecuzione forzata, quando sia pronunciata l’ordinanza di assegnazione, questa diventa la fonte dell’obbligazione del terzo pignorato nei confronti del creditore esecutante. Di conseguenza il terzo pignorato (che per effetto de... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SCHEMA ABI: occorre verificare se sussiste un interesse concreto alla dichiarazione di invalidità delle clausole
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Rel. Massimo Meroni | 04.01.2023 | n.9
In tema di nullità delle fideiussioni, il cui contenuto riproduce le clausole del modello A. ritenute illegittime con Provv. n. 55 del 2005 della B.D, “occorre verificare se, nel caso concreto, le singole clausole affette da nullità (cioè le clausole... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari