ART. 492 BIS CPC (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare): funzionante presso l’UNEP di Napoli
UNEP Napoli | 11.03.2023 | n.037/11032023
È possibile procedere al deposito dell’istanza ex art. 492 bis cpc presso l’UNEP di Napoli. Questo è il comunicato inviato dal dirigente UNEP, dr. Aniello Di Blasio del 11.3.2023 ove è stato chiesto all’Autorevole Consiglio dell’Ordine degli Avvocati... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: dopo il nuovo intervento CGUE, anche la giurisprudenza nazionale ci “ripensa”
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 10.03.2023 | n.332
In materia di riduzione del costo del credito, spettante ex art. 125 sexies TUB al consumatore che abbia estinto anticipatamente un finanziamento, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 263/2022, che sembrava aver definitivamente ris... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: viola l’obbligo di diligenza professionale se non accerta la presenza di usi civici gravanti sull’immobile ipotecato
Sentenza | Corte di Appello dell’Aquila, Pres. Rel. Orlandi | 09.03.2023 | n.355
Il notaio incaricato della stipula di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti e sovrintendere alla compilazione dell’atto, ma deve compiere l’attività necessaria ad assic... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC VECCHI PROBLEMI: l’ufficiale giudiziario non ha il collegamento telematico
Articolo Giuridico | 08.03.2023 |
La riforma del processo civile c.d. “Riforma Cartabia” ha apportato numerose modifiche ed innovazioni al “vecchio processo civile” con lo scopo di velocizzare i tempi della giustizia e di modernizzare gli Uffici attraverso innovazioni tecnologiche ch... Leggi tutto...
ART. 492 BIS CPC: la ricerca dei beni da pignorare prescinde dal valore di quelli già sottoposti a pignoramento
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 08.03.2023 | n.477
L’intervenuta abrogazione dell’art. 492 comma 7 c.p.c. costituisce una chiara espressione della volontà del legislatore di non condizionare più la verifica delle scritture contabili ai requisiti non più contemplati dalla legge per effetto della sudde... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO TARDIVO: l’errore fatale non determina effetti invalidanti
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 08.03.2023 | n.6944
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a colpa del mittente, esprime soltanto l’impossibilità d... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la delega al difensore necessita di procura sostanziale
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 08.03.2023 | n.1129
In tema di mediazione, la normativa prevede al primo incontro la partecipazione personale delle parti insieme ai loro difensori ( art. 8 c.1, partecipazione testualmente prevista ed essenziale quanto alla ratio dell’istituto); tale necessità non comp... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC: interrogazione al Ministro della Giustizia
Articolo Giuridico | 07.03.2023 | n.3-00272
Provvedimento segnalato da Antonio Lanzilotti Nell’ambito dell’intervenuta riforma del processo civile, con particolare riferimento alle modifiche relative al procedimento esecutivo, persistono forti dubbi sulla formulazione ed attuabilità di alcune... Leggi tutto...
ART. 117 TUB – INGIUNZIONE DI CONSEGNA: va revocata ove la banca dimostri l’inesistenza della documentazione
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Francesca Lippi | 07.03.2023 | n.614
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del foro di Genova Il dovere di consegnare la documentazione contrattuale va ricondotto all’art. 117 T.U.B. il quale prescrive la forma scritta ad substantiam nei contratti bancari. L’avvenuta conseg... Leggi tutto...
CGUE – SUPERAMENTO GIUDICATO IMPLICITO e CLAUSOLE VESSATORIE: tutela non invocabile con la comparsa conclusionale nel giudizio di opposizione tardiva già proposto
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Luisa Buono | 07.03.2023 | n.2420
È inammissibile la richiesta del consumatore che invochi, solo in comparsa conclusionale di un già proposto giudizio di opposizione all’esecuzione – da riqualificarsi, quanto alla deduzione di inesistenza della notifica del decreto ingiuntivo, in ter... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari