LITE TEMERARIA: la domanda richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” che del “quantum debeatur”
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Maria Del Prete | 03.04.2023 | n.1286
In tema di responsabilità aggravata per lite temeraria, che ha natura extracontrattuale, la domanda di cui all’art. 96, primo comma, cod. proc. civ. richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” e sia d... Leggi tutto...
ASSEGNO RUBATO/SMARRITO: il protesto è legittimo ove conforme al diritto cartolare
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Caronia | 03.04.2023 | n.445
Il protesto dell’assegno rubato o smarrito, presentato all’incasso, è un atto pienamente legittimo e rispondente alle regole del diritto cartolare, anche se: 1 il titolare del conto corrente ha sporto regolare denuncia all’autorità giudiziaria,... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE C/C: per le rimesse solutorie il termine decorre dai singoli versamenti
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Rel. Genoviva | 31.03.2023 | n.143
Ai fini della decorrenza della prescrizione in riferimento al conto corrente sottoscritto dal correntista, per le rimesse solutorie il termine decorre dai singoli versamenti e per le ripristinatorie dalla chiusura del conto. Questo è il principio e... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: la richiesta di CTU grafologica può ritenersi valida indicazione di prova della falsità
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Bertuzzi Rel. Carrato | 28.03.2023 | n.8718
In tema di querela di falso, la richiesta di consulenza tecnica d’ufficio (implicitamente mirata a formare scritture di comparazione) e di valutazione della possibile rilevabilità “ictu oculi” della falsità della sottoscrizione impu... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il creditore non può avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Falabella | 27.03.2023 | n.8557
I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono, anche dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 5 del 2006 e dal D.L... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: valida anche se la citazione non è firmata
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Marta Torcini | 24.03.2023 | n.906
Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su un supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale (richiesta solo per il deposito telematico dell’atto stesso all’ufficio giudiziario), né un’ass... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: contratto di locazione opponibile alla procedura se registrato prima della trascrizione del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Marco Piovano | 24.03.2023 |
Il contratto di locazione registrato, dopo la notifica del pignoramento ma prima della trascrizione presso i pubblici registri della conservatoria, è opponibile alla procedura esecutiva. Il pignoramento immobiliare, pur componendosi di due momenti pr... Leggi tutto...
REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE: sussiste litisconsorzio necessario del coniuge non debitore
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III Pres. Scarano – Rel. Sestini | 24.03.2023 | n.8447
In tema di azione revocatoria, nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio neces... Leggi tutto...
ERRORE FATALE – PROCESSO TELEMATICO: se non imputabile alla parte il deposito è tempestivo
Sentenza | Corte d’Appello di Palermo, Pres. Pellingra – Rel. Calderaro | 22.03.2023 | n.447
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a colpa del mittente, esprime soltanto l’impossibilità d... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE: il cliente deve produrre il contratto di c/c in giudizio
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Laura Fazio | 22.03.2023 | n.1007
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l’inesistenza della causa giustificativa dei pagamenti effe... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari