FIDEIUSSIONE ABI: per i contratti di fideiussione a valle vale la regola della nullità parziale ex art. 1419 co.1 cc
Sentenza | Tribunale di Sondrio, Giudice Daniela Bosio | 17.07.2023 | n.229
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul funzionamento... Leggi tutto...
CMS: deve essere indicata nel contratto tramite l’esplicitazione dei criteri e delle modalità di determinazione della stessa
Sentenza | Corte di Appello dell’Aquila, Pres. Del Bono- Rel. Cerolini | 17.07.2023 | n.1149
La valida stipulazione della commissione di massimo scoperto – la cui questione si pone per il periodo successivo al 1° gennaio 2010, per effetto dell’art. 2 bis, 1° comma, secondo periodo, del d.l. n. 185 del 2008, convertito con modif. nella legge... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: eccepibile d’ufficio in grado di appello o Cassazione la nullità delle garanzie omnibus contrarie alla normativa anticoncorrenziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Cirillo | 17.07.2023 | n.20713
In tema di fideiussioni omnibus, la nullità di un contratto perché contenente clausole conformi al modello ABI dichiarato illegittimo dal provvedimento n. 55/2005 della Banca d’Italia, può essere eccepita d’ufficio nel giudizio di appello ed in quell... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la questione della natura solutoria o ripristinatoria delle rimesse può essere sollevata per la prima volta in appello
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 17.07.2023 | n.20455
In tema di rapporti di conto corrente bancario, qualora il correntista agisca nei confronti della banca per la ripetizione dell’indebito e la banca convenuta eccepisca la prescrizione del diritto di credito sul presupposto della natura solutoria dell... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: l’esistenza di un contratto di apertura di credito è rilevabile d’ufficio dal giudice anche in grado di appello
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 17.07.2023 | n.20455
In tema di rapporti di conto corrente bancario, qualora, a fronte di un’azione di ripetizione dell’indebito esercitata dal correntista, la banca convenuta eccepisca la prescrizione del diritto di credito sul presupposto della natura solut... Leggi tutto...
RESTITUZIONE: in presenza di clausole nulle, il cliente ha l’onere di produrre il contratto che contiene siffatte clausole
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese – Rel. Bonaudi | 14.07.2023 | n. 703
In tema di onere probatorio, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l’onere di provare l’inesistenza della causa giustificativa dei pagamenti effettuati medi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SPECIFICA: il garante deve provare tutti gli elementi costitutivi della fattispecie dell’illecito anticoncorrenziale ex art. 2 L. 287/1990
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel. Fazzini | 14.07.2023 | n.6002
In caso di fidejussione specifica il garante non può limitarsi ad affermare la nullità della fidejussione per pretesa violazione della normativa antitrust facendo leva sul provvedimento n. 55 del 2005 della Banca d’Italia (che ha riguardato esc... Leggi tutto...
LA COMPETENZA TERRITORIALE NELLA MEDIAZIONE
Articolo Giuridico | 13.07.2023 |
L’art 4 comma 1 del d.lgs. 28/2010, come modificato dal D.L. 69/2013 convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, prevede che “la domanda di Mediazione relativa alle controversie di cui all’articolo 2 è presentata mediante deposito di un’istanza presso... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: il termine breve può decorrere dalla notificazione della citazione per revocazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Giaime Guizzi | 13.07.2023 | n.20054
In caso di proposizione dell’impugnazione per revocazione e poi di quella di legittimità, opera il principio del c.d. “notum facere”. In base ad esso la notificazione della citazione per la revocazione di una sentenza di appello equ... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’esenzione dall’azione per l’adempimento di un debito scaduto integra un’eccezione in senso stretto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Sestini – Rel. Condello | 12.07.2023 | n.19963
L’esenzione dalla revocatoria ordinaria, prevista per l’adempimento di un debito scaduto, integra un’eccezione in senso stretto, presupponendo l’allegazione in giudizio di fatti impeditivi non rilevabili d’ufficio, sicch... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari