AZIONE DI RIPETIZIONE: l’attore che adduce la contrarietà a norme imperative di alcune pattuizioni ha specifici oneri di allegazione
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 12.07.2023 | n. 357
In materia processuale civile, nel giudizio promosso dal cliente di un istituto bancario che eserciti l’azione di ripetizione di indebito deducendo la contrarietà a norme imperative di determinate pattuizioni contrattuali, l’attore ha l’onere, sotto... Leggi tutto...
CTU: non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume
Sentenza | ribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 12.07.2023 | n.357
La consulenza tecnica d’ufficio ha la funzione di fornire all’attività valutativa del giudice l’apporto di cognizioni tecniche che questi non possiede e non quella di esonerare una parte dalla prova anche documentale dei fatti dedot... Leggi tutto...
CESSIONE E GARANZIE: con il credito ceduto si trasferiscono tutte le garanzie, personali e reali, e gli accessori
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 11.07.2023 | n.532
In tema di cessione in blocco, il combinato disposto dell’art. 1263 c.c. e 58 co. 3 t.u.b. e 4 l. 130/1999 prevede che insieme con il credito ceduto, devono considerarsi trasferite tutte le garanzie, personali e reali e gli accessori, tra cui anche l... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: non è sufficiente che la banca provi l’adozione delle misure di sicurezza
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 11.07.2023 | n.3438
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la mancata contestazione dell’estratto conto non costituisce piena prova del credito della banca
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In tema di conto corrente bancario, la mancata contestazione da parte del correntista degli estratti conto ricevuti e di tutta la documentazione informativa inerente al rapporto non costituisce piena prova del credito della banca relativamente alle r... Leggi tutto...
FIDI BANCARI: al cliente la prova dell’esistenza di un contratto di apertura di credito, che qualifichi il versamento come mero ripristino della disponibilità accordata
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In materia di fidi bancari, qualora sia eccepita dalla banca la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito per decorso del termine decennale dal pagamento, è onere del cliente provare l’esistenza di un contratto di apertura d... Leggi tutto...
ESTINZIONI ANTICIPATE: ANCORA UN “NO” A LEXITOR
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 07.07.2023 | n.994
Si ringrazia per la segnalazione l’avvocato Miriam Bosurgi del Foro Milano Con la sentenza Unicredit Bank Austria del 9 febbraio 2023 nella causa C-555/21, la Corte di Giustizia ha affermato che, in caso di estinzione anticipata di un finanziamento,... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più tardi, con la seconda memoria ex art. 183 comma 6° cpc
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 07.07.2023 | n.886
Nell’ambito della cessione c.d. “in blocco” di crediti, occorre considerare che l’art. 58, co. 2, TUB sebbene non imponga un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazione relativa alla cessione da pubblicare in Gazzetta conteng... Leggi tutto...
LEXITOR: CONFERMATA L’INAPPLICABILITÀ AI FINANZIAMENTI ANTE-2010
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, avv. Costantino Martinelli | 06.07.2023 | n.31304
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti stipulati “ante 2010”, ovverosia precedentemente alla entrata in vigore dell’art, 125 sexies TUB, non può trovare ingresso la richiesta di rimborso dei costi “up-front”, fondata sull’int... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: occorre valorizzare gli elementi di meritevolezza del comportamento del debitore
Ordinanza | Tribunale di Vercelli, Giudice Claudia Gentili | 06.07.2023 |
In linea con il legislatore del Codice della Crisi d’Impresa, il quale ha eliminato tra i requisiti dell’esdebitazione quello oggettivo della soddisfazione almeno parziale dei debitori, introducendo altresì l’esdebitazione dell’incapiente, nonché con... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari