VENDITA CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO: non vi è necessariamente un collegamento negoziale con il contratto di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 19.07.2023 | n.556
In materia di vendita di azienda con patto di riservato dominio, non vi è alcun collegamento negoziale tra il contratto di vendita predetto e quello di finanziamento stipulato con la Banca. Non può in questo caso sussistere alcun obbligo di vigilanza... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO EX ART. 2719 CC: occorre la specifica indicazione degli “aspetti differenziali” tra copia prodotta e originale
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 19.07.2023 | n.559
In tema di disconoscimento di cui all’art. 2719 cc, il disconoscimento formale deve avvenire con una specifica indicazione degli “aspetti differenziali” tra copia prodotta e originale, a pena di inefficacia. Occorre dunque una dichi... Leggi tutto...
CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: la banca che agisce in via monitoria non è tenuta a produrre l’estratto conto
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 19.07.2023 | n.559
In materia di contratti bancari, l’art. 50 TUB che consente alla banca che agisce in via monitoria per contratti di conto corrente ed accessorie aperture di credito di avvalersi dell’estratto conto certificato da un Dirigente che ne dichiari la... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE e CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): inapplicabili i principi eurounitari in presenza di sentenze passate in giudicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Basile- Rel Martucci | 18.07.2023 | n.11444
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, non sono applicabili i principi di diritto predicati dalla Corte di Giustizia nella sentenza del 17/5/2022, pronunciata su rinvio pregiudiziale nelle cause riunite C-693/19 e C-831/19, e dalle Sezioni U... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE e CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): inapplicabili i principi eurounitari alle fideiussioni rilasciate nel 1993
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Basile- Rel Martucci | 18.07.2023 | n.11444
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, non sono applicabili i principi di diritto predicati dalla Corte di Giustizia nella sentenza del 17/5/2022, pronunciata su rinvio pregiudiziale nelle cause riunite C-693/19 e C-831/19, e dalle Sezioni U... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (S.U. 9479/2023): applicabili al giudizio di esecuzione e ai giudizi di opposizione all’esecuzione i principi espressi dalla Cassazione
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Rel. Massimo Meroni | 18.07.2023 | n.2343
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenza n. 9479 del 6.4.2023. ha affermato che qualora un decreto ingiuntivo non opposto, avente ad oggetto un contratto concluso tra un consumatore e un pro... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi non scadono né vengono capitalizzati
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 18.07.2023 | n.11429
In tema di pagamento degli interessi, esso viene concretizzato per il mutuo nel “piano di ammortamento”, che consiste nella elencazione delle scadenze alle quali capitale e interessi dovranno essere pagati, con indicazione delle somme esatte che devo... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE: è nulla se non ricorrono quattro specifiche circostanze
Ordinanza | Cass. civ., Sez. II, Pres. Lombardo – Rel. Capone | 18.07.2023 | n.20896
In tema di giudizio di legittimità, la nullità della procura speciale – rilasciata nella specie su atto congiunto al ricorso – è determinata dal contestuale ricorrere di quattro circostanze: 1.riferimento ad attività tipiche del giudizio... Leggi tutto...
TEG: nel calcolo non rilevano tra gli oneri i costi di gestione del conto
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Pres. Castiglione – Rel. Dari | 18.07.2023 | n.877
In base alle istruzioni emesse da Banca d’Italia” nell’anno 2009 “i costi di gestione del conto non rilevano tra gli oneri nell’ipotesi in cui il conto non sia a servizio esclusivo del finanziamento (cioè dell’apertura di credito)”. Questo è il princ... Leggi tutto...
FIDO DI FATTO: è ammessa la prova indiretta dell’affidamento attraverso indici sintomatici gravi, precisi e concordanti
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Umberto Castagnini | 17.07.2023 | n.2185
In tema di fido cd di fatto, la nullità dell’apertura di credito che discenderebbe dal difetto di forma scritta richiesta ad substantiam, come in generale le nullità previste dal T.U.B. (art. 127, comma 2, T.U.B.) è una nullità di protezione, che può... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari