TRUFFA INFORMATICA – HOME BANKING : il cliente non è responsabile se l’ordine di pagamento non prevede un sistema di autenticazione forte
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Eloisa Pesenti | 06.07.2023 | n.1303
In applicazione di quanto pattiziamente stabilito dalle parti, il Cliente non sopporta alcuna perdita: -se la Banca per la disposizione di un ordine di pagamento non esige un’Autenticazione forte del Cliente, del Superutente o di un Titolare; -... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE BANCARIO: l’interesse del correntista all’accertamento giudiziale delle clausole anatocistiche sussiste anche in assenza di rimesse solutorie
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Reggiani | 06.07.2023 | n.19123
In materia di conto corrente bancario, l’assenza di rimesse solutorie eseguite dal correntista non esclude l’interesse di questi all’accertamento giudiziale, anche prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatoci... Leggi tutto...
CESSIONE D’AZIENDA: il pagamento da parte del fideiussore di un debito aziendale dell’alienante comporta surrogazione nei diritti del creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno - Rel. Nazzicone | 05.07.2023 | n.19041
In tema di cessione di azienda, il fideiussore che abbia pagato un debito aziendale sorto in capo al soggetto alienante è da ritenersi surrogato ex art. 1203 cc nei diritti del creditore. Si tratta dunque dello stesso diritto del creditore, esercitat... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA CONTO CORRENTE: prestare fede a una mail di phishing integra l’elemento soggettivo della colpa grave del cliente
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Francesca Malgoni | 05.07.2023 | n.821
In tema di truffe informatiche, se da un lato è onere della banca, come sopra chiarito, dimostrare che l’operazione contestata sia stata effettuata da un soggetto non legittimato grazie alla condotta dolosa o gravemente colposa del cliente, una volta... Leggi tutto...
INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA: i contratti di fideiussione a valle sono parzialmente nulli
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Martucci | 04.07.2023 | n.10581
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul funzionamento dell... Leggi tutto...
CRISI DI IMPRESA: l’omologazione del concordato non costituisce giudicato riguardo all’esistenza, entità e rango dei crediti vantati nella procedura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 04.07.2023 | n.18903
In materia di crisi d’impresa, la sentenza di omologazione del concordato non acquista autorità di giudicato con riguardo all’esistenza, all’entità ed al rango dei crediti fatti valere nella procedura, in considerazione della natura non g... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: è l’attore correntista a dover allegare i fatti posti a base della domanda
Sentenza | Tribunale di Patti, Giudice Antonino Casdia | 04.07.2023 | n.701
In tema di onere probatorio, nel caso in cui sia l’attore ad agire in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari, è su costui che incombe l’onere di allegare i fatti posti a... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: non sono abusive le clausole conformi al modello ABI 2005/2006
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Francesco Ambrosio | 03.07.2023 | n.1500
Il principio di diritto affermato dalla Corte di Giustizia nella pronuncia del 17 maggio 2022 e poi ribadito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella pronuncia n. 9479/2023, secondo cui – qualora il titolo esecutivo sia rappresentato da un... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: quando riguarda l’azione di ripetizione dei fideiussori, occorre la prova dei pagamenti indebiti
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Rel. Annalisa Gianfelice | 03.07.2023 | n.1045
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento A seguito di domanda riconvenzionale della banca, non è possibile effettuare la compensazione dei crediti tra rapporti bancari differenti rispetto a quello oggetto di azione di r... Leggi tutto...
MEZZI ISTRUTTORI: le istanze rigettate dal giudice del merito devono essere riproposte con la precisazione delle conclusioni in modo specifico
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Notaro – Rel. Casaregola | 03.07.2023 | n.3175
Le istanze istruttorie rigettate dal giudice del merito devono essere riproposte con la precisazione delle conclusioni in modo specifico e non soltanto con il generico richiamo agli atti difensivi precedenti, dovendosi, in difetto, ritenere abbandona... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari