Concordato con riserva – Rinuncia alla domanda Improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Pres. D'Amico - Est. Martinelli | 21.10.2014 |
La rinuncia alla domanda di concordato con riserva è ammissibile e determina l'improcedibilità della domanda, non costituendo abuso del diritto quando, da un lato sia mantenuta la successiva udienza fissata per garantire il pieno contraddittorio tra... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: si qualifica come garanzia autonoma se sganciata dalla sorte del rapporto principale
Sentenza | Tribunale di Avellino, sezione terza, dott.ssa Annachiara Di Paolo | 20.10.2014 |
Costituisce contratto autonomo di garanzia quello in base al quale una parte si obbliga a titolo di garanzia, ad eseguire a prima richiesta, la prestazione del debitore, indipendentemente dall'esistenza, dalla validità ed efficacia del rapporto di ba... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere del cliente produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 20.10.2014 |
Nel caso di domanda di accertamento negativo, a differenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, grava a carico del cliente attore l'onere di produrre il contratto di conto corrente, al fine di dimostrare l'illegittimità dei tassi applica... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: il decreto ingiuntivo tassato in misura fissa anche se vi sono fideiussori
Sentenza | CTP di Napoli, Pres. Schisano Est. DOrso | 20.10.2014 | n.24336
Il decreto ingiuntivo esecutivo, che un istituto di credito ottenga per il recupero delle somme dovutegli sulla scorta di finanziamento, configura condanna ad un pagamento soggetto all'I.V.A., ai sensi ed agli effetti dell'art. 40 del D.P.R. n. 131 d... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la CMS va esclusa dal computo del TEG per i rapporti ante 2010
Ordinanza | Corte di Appello di Milano, Pres. dott. Canzio, Rel. dott.ssa Fiecconi | 20.10.2014 |
Per i rapporti sorti prima del 2010, le Commissioni di Massimo Scoperto vanno escluse dal computo del tasso da raffrontare alla soglia. Invero, alla stregua delle istruzioni date dalla Banca d'Italia, per il periodo di indagine, le stesse non andavan... Leggi tutto...
L’aggiudicatario deve farsi carico dei debiti condominiali
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 19.10.2014 |
In che misura è obbligato l'aggiudicatario è al pagamento dei debiti condominiali pregressi inerenti l'immobile acquistato nella procedura esecutiva? Il problema riguardante la ripartizione delle spese condominiali tra venditore ed acquirente degli... Leggi tutto...
PRECETTO: l’omessa indicazione della data di notifica del titolo non è causa di nullità
Sentenza | Tribunale di Livorno, Dott.ssa Nicoletta Marino | 18.10.2014 | n.1349
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'avv. Valerio Vatteroni del Foro di Livorno L'omessa indicazione in un precetto della data di notifica del titolo esecutivo non comporta nullità ove il precettato sia in condizioni di identificare senz... Leggi tutto...
USURA: la nullità parziale dei moratori ex art. 1419 c.c. non si estende ai corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 17.10.2014 |
Interessi corrispettivi e moratori sono istituti aventi diversa causa e non necessariamente dall'invalidità dell'uno deriva anche quella dell'altro: gli interessi moratori assolvono ad una funzione risarcitoria forfetizzata e preventiva del danno da... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibili i mezzi di prova “nuovi” salvo che siano indispensabili per il Collegio
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 17.10.2014 | n.22044
Ai sensi dell'art. 345 del codice di procedura civile, nel giudizio di appello sono ammesse esclusivamente le prove che le parti dimostrino di non aver potuto proporre in precedenza per cause ad esse non imputabili, nonché di quelle indispensabili ai... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile per mancato rilievo di usi civici per i contratti di mutuo ipotecari
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Francesco Graziano | 16.10.2014 |
Il notaio è tenuto a compiere le attività necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti con la stipulazione del contratto, tra cui effettuare le visure catastali ed ipotecarie nonché la consultazione dell'Ufficio Usi Civici, onde i... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari