NOTIFICHE: non è tardiva se l’Ufficiale incompetente ha recapitato l’atto oltre il termine di impugnazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 29.10.2014 | n.22995
La notificazione del ricorso per cassazione effettuata mediante tempestiva consegna dell'atto ad un ufficiale giudiziario incompetente, il quale lo abbia poi recapitato al destinatario oltre il termine previsto per la predetta impugnazione, non può c... Leggi tutto...
USURA: errata la sommatoria tra interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 28.10.2014 |
In tema di raffronto con il tasso soglia antiusura, la diversità di natura e funzione di interessi corrispettivi ed interessi moratori non ne consente il mero cumulo, né la Cassazione ha affermato un simile principio con la nota sentenza n. 350/2013.... Leggi tutto...
Anatocismo: onere della prova e responsabilità aggravata
Sentenza | TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI Sezione Unica CIVILE, dott. Dario Bernardi | 28.10.2014 | n.1218
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Fausto Magi del Foro di Rimini. La richiesta al giudice di emettere ordine di esibizione è inammissibile se volta a surrogare il mancato adempimento dell'onere della prova. Deve essere sanzionata, ex art.96, 3... Leggi tutto...
D.I.T.: se manca l’alert della cancelleria il giudice deve procedere emettendo il decreto di esecutorietà
Sentenza | Tribunale di Milano | 28.10.2014 |
Nel caso in cui l'ingiunzione di pagamento sia stata emessa con formalità telematiche, ai fini della esecutorietà non è previsto il rilascio da parte del cancelliere di attestazione di non interposta opposizione al decreto ingiuntivo, in quanto la no... Leggi tutto...
AVVOCATO: DIRITTO AL COMPENSO ANCHE PER IL PARERE SU UN ATTO PROCESSUALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione sesta | 27.10.2014 | n.22737
L'avvocato ha diritto al riconoscimento del proprio compenso professionale allorquando il cliente si rivolge al professionista per sottoporgli l'esame di un atto processuale sebbene, successivamente, decida di non conferire al medesimo l'incarico di... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: dovuti anche se il cliente richiede un parere all’avvocato
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 27.10.2014 | n.22737
L'avvocato ha diritto al riconoscimento del proprio compenso professionale allorquando il cliente si rivolge al professionista per sottoporgli l'esame di un atto processuale sebbene, successivamente, decida di non conferire al medesimo l'incarico di... Leggi tutto...
SALE AND LEASE BACK: è un contratto socialmente tipico che non configura un patto commissorio
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Busato Alessia | 27.10.2014 |
Il contratto di "sale and lease back" - in forza del quale un'impresa vende un bene strumentale ad una società finanziaria, la quale ne paga il prezzo e contestualmente lo concede in locazione finanziaria alla stessa impresa venditrice, verso il paga... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: se esercitata per conto di imprese organizzate richiede l’iscrizione nell’apposito albo
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 27.10.2014 | n.22788
Il mediatore non ha diritto a trattenere e ad azionare esecutivamente un assegno, privo di data, consegnatogli a garanzia della provvigione, del quale sia stata fatta menzione nell'atto pubblico di compravendita avanti il Notaio, né ad essere c... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è lo stesso legislatore ad escludere la rilevanza della cms ante 2010
Sentenza | Tribunale di Treviso, dott. Bruno Casciarri | 27.10.2014 |
La commissione di massimo scoperto costituisce una componente a titolo di corrispettivo dovuto alla Banca per la messa a disposizione di un determinato importo, avente una valida ratio e compatibile con l'esercizio dell'autonomia contrattuale delle p... Leggi tutto...
Pignoramento di un bene in comunione legale
Sentenza | Il mattino, legalmente | 26.10.2014 |
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE DEL CREDITORE PARTICOLARE SUL BENE IN COMUNIONE LEGALE: LA META' DEL RICAVATO VA AL CONIUGE NON ESECUTATO La comunione legale tra i coniugi costituisce una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente titol... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari