USURA: l’usurarietà degli interessi moratori non travolge la validità dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Venezia, dott.ssa Gabriella Zanon | 15.10.2014 | n.2163
Segnalato dall'Avv. Sebastiano Angelini del Foro di Venezia Gli interessi moratori sono previsti e disciplinati da una diversa ed autonoma clausola rispetto a quella degli interessi corrispettivi. La declaratoria di nullità ex art. 1815, 2° comma, pe... Leggi tutto...
CMS: valida se sufficientemente determinata o determinabile
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 15.10.2014 |
La commissione di massimo scoperto, per essere valida, deve rivestire i requisiti della determinatezza o determinabilità dell'onere aggiuntivo che viene ad imporsi al cliente, e ciò accade quando sono previsti sia il tasso della commissione, sia i cr... Leggi tutto...
FALLIMENTO: SCATTA L’EQUO INDENNIZZO SE DURA PIU DI SEI ANNI
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda | 15.10.2014 | n.21849
Ai fini dell'equa riparazione il termine da prendere come parametro per considerare come irragionevole la durata di una procedura fallimentare va computato a partire dalla presentazione della domanda di insinuazione al passivo e la sua durata oscilla... Leggi tutto...
IPOTECA: la cancellazione è inammissibile in assenza di una pronuncia giurisdizionale passata in giudicato
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Pres. Beatrice Rel. Di Paolo | 14.10.2014 |
La cancellazione dell'ipoteca non può essere effettuata in assenza di una pronuncia giurisdizionale passata in giudicato, per cui è inidoneo l'utilizzo dello strumento cautelare ex art. 700 cpc ai fini della richiesta di cancellazione. Questo il prin... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CR: il fido non rinnovato ma comunque utilizzato va in posizione di sconfino
Sentenza | Tribunale Vicenza, Dott. Massimiliano De Giovanni | 13.10.2014 |
La segnalazione in Centrale rischi della Banca d'Italia è legittima per fido scaduto e non rinnovato con la voce "crediti scaduti o sconfinanti da più di 90 giorni e non oltre 180" per il periodo di protrazione dello sconfinamento, ove il cliente con... Leggi tutto...
Espropriazione dei beni sottoposti a vincolo culturale
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 12.10.2014 |
ESPROPRIAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI A VINCOLO CULTURALE È possibile vendere all'asta un immobile rientrante nella categoria dei beni culturali, qualificati dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 come "le cose immobili e mobili che,... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il termine per la contestazione decorre dal procedimento di accertamento
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Eleonora Montesano | 10.10.2014 |
In tema di sanzioni amministrative, i limiti temporali entro i quali, a pena di estinzione dell'obbligazione di pagamento, l'amministrazione procedente deve provvedere alla notifica della contestazione (art. 14, commi secondo e sesto della legge n. 6... Leggi tutto...
Collegamento negoziale: non può costituire il mezzo per evitare la nullità di un singolo contratto collegato
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Terza | 10.10.2014 | n.21417
E' nullo per mancanza dell'oggetto, che dovrebbe essere costituito dal complesso dei beni aziendali materiali ed immateriali, il preliminare di vendita del ramo di azienda il cui oggetto sia costituito dal solo avviamento, non autonomamente cedibile.... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la data certa può desumersi dai documenti depositati in altri procedimenti
Decreto | Tribunale di Salerno, Pres. Russo Rel. Brancaccio | 10.10.2014 |
In sede di formazione dello stato passivo, il curatore agisce in qualità di terzo, sia rispetto ai creditori che allo stesso fallito. L'art. 2704 cod. civ. non contiene un'elencazione tassativa dei fatti in base ai quali la data di una scrittu... Leggi tutto...
SOCIETA’ COOPERATIVE: la compensazione con debiti del socio in concordato con la società è opponibile ai sensi degli artt. 169, 56 l.f.
Ordinanza | Tribunale Milano, dott. Filippo DAquino | 09.10.2014 |
La maturazione del diritto alla liquidazione della quota si verifica sempre e solo al momento del verificarsi della causa di esclusione che, per le società cooperative, coincide necessariamente con la delibera di esclusione, stante il chiaro disposto... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari