GIUDICATO PENALE: vincolante in sede civile solo nei casi tassativamente previsti
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Lavoro | 09.10.2014 | n.21299
Al di fuori delle ipotesi, tassative, di vincolatività del giudicato penale in quello civile, previste dal vigente c.p.p., il giudice civile può anche avvalersi delle prove raccolte in sede penale quando esse siano state assunte nel contraddittorio t... Leggi tutto...
FALLIMENTO: INOPPONIBILE IL DECRETO INGIUNTIVO NON ANCORA DIVENTATO DEFINITIVO
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 09.10.2014 | n.21364
In caso di dichiarazione di fallimento intervenuta nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo proposto dal debitore ingiunto poi fallito, il creditore opposto deve partecipare al concorso con gli altri creditori previa domanda di amm... Leggi tutto...
USURA: L’interesse capitalizzato (annotato e quindi pagato) non va computato nel tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Bruno Conca | 08.10.2014 | n.6364
La clausola relativa alla pattuizione della capitalizzazione trimestrale degli interessi richiede solo una specifica pattuizione (Delibera CICR 09.20.2000), non rientrando nel novero delle fattispecie di cui al 2 co. dell'art. 1341 c.c.. Anatocismo e... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO: inammissibile se finalizzato all’accertamento dell’usura
Ordinanza | Tribunale di Torino, Pres. dott. Giovanna Dominici | 08.10.2014 |
Il ricorso per accertamento tecnico preventivo è inammissibile quando la decisione della causa implichi la soluzione di questioni giuridiche complesse o l'accertamento di fatti che esulino dall'ambito delle indagini di natura tecnica. Inammissibile i... Leggi tutto...
TRUST: privo di effetti se il disponente ha un illimitato potere di variazione
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Savastano Est. Fanticini | 08.10.2014 |
Il trust costituisce strumento idoneo a vincolare i beni di terzi al buon esito della procedura concordataria, a condizione che l'elevato rischio di revoca dell'atto di dotazione da parte dei creditori del disponente non impedisca al trust di svolger... Leggi tutto...
USURA: ai fini del computo del TEG, non vanno considerati la CMS e la capitalizzazione trimestrale
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Bruno Conca | 08.10.2014 |
È valida l'applicazione degli interessi ultralegali, in presenza di un contratto di conto corrente stipulato anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 154/1992 ed in ragione del quale la Banca si sia avvalsa della facoltà di modificare in pe... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: i tassi di interesse sono inversamente proporzionali alla solidità economica del cliente
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari | 07.10.2014 |
I tassi di interesse applicati dagli intermediari finanziari oscillano in rapporto inversamente proporzionale rispetto alla solidità economica del cliente, essendo collegati al rischio imprenditoriale di non riuscire ad ottenere la restituzione di qu... Leggi tutto...
PCT: costituzione ammissibile per raggiungimento dello scopo ex art. 156 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott. Nicola Fascilla | 07.10.2014 |
Anche a prescindere dalla esistenza del decreto dirigenziale, la comparsa di costituzione e risposta depositata telematicamente deve essere in ogni caso considerata rituale e quindi pienamente efficace. Non può essere demandato alla DGSIA la individ... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: i casi di prededucibilità endofallimentare sono tipici ed eccezionali
Decreto | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 07.10.2014 | n.13987
I casi di prededucibilità endofallimentare dei crediti maturati in pendenza della (o in vista dell'ammissione alla) procedura di concordato preventivo sono tipici ed eccezionali, e trovano la loro fonte esclusivamente nella legge. Tra i crediti prede... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: i contratti si possono sciogliere anche se unilateralmente e parzialmente eseguiti
Decreto | Tribunale Rovigo, Pres. DAmico Est. Martinelli | 07.10.2014 |
Il Tribunale di Rovigo, con ordinanza del 7 ottobre 2014, ha affermato che, anche a fronte di una domanda di concordato in bianco, può essere autorizzato lo scioglimento dei contratti nel concordato in bianco, anche nel caso in cui vi sia stata unila... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari