Revocabilità del contratto di cessione di credito in funzione solutoria
Sentenza | Tribunale Napoli, dott.ssa Alessia Notaro | 31.10.2014 | n.14377/2014
Di seguito si riportano i principi affermati dal Tribunale di Napoli, Sezione VII, dott.ssa Alessia Notaro con la sentenza n. 14377 del 31 ottobre 2014. La cessione del credito, effettuata in funzione solutoria, si caratterizza come anomala rispetto... Leggi tutto...
USURA: ecco le regole che disciplinano l’interesse di mora
Ordinanza | Tribunale di Cremona, dott. Giulio Borella | 30.10.2014 |
Ai fini del verificarsi dell'usura il tasso di mora dovrà essere raffrontato al tasso soglia maggiorato dei 2,1 punti percentuali rilevati dai Decreti Ministeriali. La verifica dell'usurarietà degli interessi di mora va effettuata sulla singola rata... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo deve essere intentata dall’opponente
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott. Alessandro Ghelardini | 30.10.2014 |
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, il mancato esperimento del tentativo di mediazione delegata da parte dell'opponente determina l'improcedibilità dell'opposizione con conseguente passaggio in giudicato del decreto ingiuntivo oppos... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il rifiuto ingiustificato alla proposta conciliativa implica la responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Massimo Moriconi | 30.10.2014 |
Le parti hanno l'obbligo di prendere in esame con attenzione e diligenza la proposta del giudice di cui all'art. 185-bis c.p.c. e di fare quanto in loro potere per aprire ed intraprendere su di essa un dialogo, una discussione fruttuosa e in caso di... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità dell’80% comporta nullità del contratto
Decreto | Tribunale di Firenze, Pres. M. Grazia Damonte Rel. Isabella Mariani | 30.10.2014 |
L'art.38 del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, che, a tutela della collettività, attribuisce alla Banca d'Italia il potere di determinare l'ammontare massimo dei finanziamenti, attiene ad un elemento necessario del contratto concordato fra le parti,... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: l’istanza di scioglimento dei contratti rigettata se incongrua rispetto alla proposta
Decreto | Tribunale di Cassino, Pres. Amedeo Ghionni - Rel. Gabriele Sordi | 29.10.2014 |
Il Tribunale Fallimentare può rigettare l'istanza di scioglimento del contratto solo per ragioni connesse all'incongruenza con la proposta concordataria poiché ogni diversa valutazione comporterebbe un esame circa l'opportunità economica e la meritev... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE: l’ufficiale giudiziario non è responsabile dell’esito, bensì della sua esclusiva esecuzione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima | 29.10.2014 | n.22998
In caso di notifica negativa, la ricerca del destinatario della notificazione non rientra fra i compiti propri ed autonomi dell'Ufficiale Giudiziario. Qualora la notifica di un atto non abbia esito positivo, sull'Ufficiale Giudiziario non grava il... Leggi tutto...
NOTIFICHE: non è tardiva se l’Ufficiale incompetente ha recapitato l’atto oltre il termine di impugnazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 29.10.2014 | n.22995
La notificazione del ricorso per cassazione effettuata mediante tempestiva consegna dell'atto ad un ufficiale giudiziario incompetente, il quale lo abbia poi recapitato al destinatario oltre il termine previsto per la predetta impugnazione, non può c... Leggi tutto...
USURA: errata la sommatoria tra interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 28.10.2014 |
In tema di raffronto con il tasso soglia antiusura, la diversità di natura e funzione di interessi corrispettivi ed interessi moratori non ne consente il mero cumulo, né la Cassazione ha affermato un simile principio con la nota sentenza n. 350/2013.... Leggi tutto...
Anatocismo: onere della prova e responsabilità aggravata
Sentenza | TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI Sezione Unica CIVILE, dott. Dario Bernardi | 28.10.2014 | n.1218
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Fausto Magi del Foro di Rimini. La richiesta al giudice di emettere ordine di esibizione è inammissibile se volta a surrogare il mancato adempimento dell'onere della prova. Deve essere sanzionata, ex art.96, 3... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari