POLIZZE “INDEX LINKED”: il fallimento Lehman esclude il diritto alla restituzione del capitale
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Maria Letizia Vallo | 23.10.2014 | n.20973
Le polizze "Index Linked" comportano un rischio di investimento per il cliente, in quanto le prestazioni sono correlate all'andamento di un indice di mercato e si pongono in una via intermedia tra le polizze-vita tradizionali (delle quali mutuano, di... Leggi tutto...
LA TUTELA DEL TERZO POSSESSORE AD USUCAPIONEM DI UN BENE IMMOBILE SOTTOPOSTO AD ESPROPRIAZIONE
Articolo Giuridico | Avv. Antonio Arseni | 23.10.2014 |
LA TUTELA DEL TERZO POSSESSORE AD USUCAPIONEM DI UN BENE IMMOBILE SOTTOPOSTO AD ESPROPRIAZIONE L'acquisto a titolo originario, rimane insensibile al pignoramento, prevalendo su qualsiasi trascrizione Capita spesso nelle aule dei Tribunali di assister... Leggi tutto...
MANDATO: la rinuncia non fa venir meno la domiciliazione
Sentenza | Cassazione penale, Sezione Prima | 23.10.2014 | n.44263
La rinuncia al mandato difensivo da parte del difensore di fiducia non fa venir meno l'efficacia dell'elezione di domicilio presso il suo studio eseguita dall'imputato, se essa non viene espressamente revocata. Questo è il principio di diritto ribad... Leggi tutto...
PCT: la notifica a mezzo PEC errata determina la nullità della sentenza
Sentenza | Corte d'Appello di Bologna, Pres. Colonna Rel. Florini | 23.10.2014 | n.20135
La notifica ex art. 15 L.F. pervenuta ad una società diversa da quella che ne doveva essere la destinataria e titolare del medesimo indirizzo PEC è nulla e non inesistente in presenza di chiarissime e rilevanti relazioni tra la notifica del ricorso-d... Leggi tutto...
CARTE DI CREDITO: il titolare è responsabile se non comunica il furto alla banca
Sentenza | Tribunale di Palermo, dott.ssa Daniela Galazzi | 22.10.2014 | n.5057
Si ringrazia per la segnalazione della sentenza l'avv. Francesco Namio del Foro di Palermo Il titolare di una carta di credito è obbligato a provvedere alla sua custodia, sia in funzione del corretto esercizio dei diritti di utilizzazione della stess... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: i coeredi del debitore solidale rispondono pro quota
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Tributaria | 22.10.2014 | n.22426
Gli eredi del parente deceduto rispondono pro quota per il debito fiscale riguardante l'imposta di registro in mancanza di norme speciali che vi deroghino, e vale la comune regola della ripartizione dei debiti ereditari pro quota di cui agli articoli... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’accordo è assoggettato a disciplina contrattuale
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Marcello Buscema | 22.10.2014 |
L'accordo raggiunto tra le parti nell'ambito del procedimento di mediazione è assoggettato alla disciplina dei contratti; pertanto, non vi è alcun motivo ragionevole per non ritenere applicabile all'accordo raggiunto in mediazione anche alla condizio... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: sono esclusi dalla comunione legale i beni acquisiti per donazione a favore di uno solo dei coniugi
Ordinanza | Tribunale di Benevento Giudice dott.ssa Maria Letizia DOrsi | 21.10.2014 |
Nel regime della comunione legale dei beni, la costruzione realizzata durante il matrimonio di entrambi i coniugi sul suolo personale ed esclusivo di uno solo di essi, stante la operatività del regime dell'accessione, appartiene esclusivamente a ques... Leggi tutto...
ISTRUZIONI BANCA D’ITALIA: norme tecniche autorizzate dal legislatore secondario
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio Stefani | 21.10.2014 |
Il Tribunale di Milano con l'ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. depositata in data 21.10.2014, si è pronunciato su una domanda di ripetizione di indebito fondata sul superamento del tasso soglia in relazione alla misura degli interessi debitori applica... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: esclusi i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo
Sentenza | Tribunale di Salerno, dott. Alessandro Brancaccio | 21.10.2014 | n.4928
Gli atti, i pagamenti e le garanzie astrattamente revocabili ai sensi dell'art. 67, commi 1 e 2, R.D. 267/1942 diventano intangibili se posti in essere in attuazione di un concordato preventivo o di un accordo omologato di ristrutturazione dei debiti... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari